Comincia nel segno di un sodalizio artistico, Dario Fo e Franca Rame, che ormai appartiene di diritto ai classici, “Il Teatro è vita”, la stagione teatrale 2022-2023 del Tirinnanzi.
Sabato 22 ottobre alle 21 Lucia Vasini porterà in scena i monologhi di Franca Rame tratti dalla raccolta “Giullarate”, ossia il nucleo originario di “Mistero buffo”, un capolavoro del teatro italiano moderno che debuttò oltre 50 anni fa nell’aula magna dell’Università Statale di Milano.
È il primo appuntamento di una stagione che si compone di 24 spettacoli, suddivisi nei filoni Prosa (10 titoli), Teatro famiglia (3 titoli), Musica e Danza (5 titoli con un musical, uno spettacolo di danza, un progetto di teatro canzone dedicato a Morricone, il concerto di Fabio Concato e un concerto jazz), Sipario Km 0 (4 titoli) ed Eventi speciali (2 titoli) e che vedrà succedersi sul palco grandi interpreti della scena italiana: da Giampiero Ingrassia (interprete del Dottor Faust) a Moni Ovadia (con un cavallo di battaglia quale Oylem Goylem), da Giacomo Poretti (Funeral home) a Jurij Ferrini (di ritorno al Tirinnanzi dopo il successo di “Sogno di una notte di mezza estate” con un altro titolo shakespeariano, Otello), da Gianmarco Tognazzi (L’Onesto fantasma) alla coppia Martina Colombari-Corrado Tedeschi (Montagne russe), dalle note di Fabio Concato in concerto all’umorismo di Alberto Patrucco (Contrattempi moderni). Dopo due anni di sospensione dovuta all’epidemia tornerà anche la proposta teatrale destinata alle scuole e che sarà definita prossimamente.
«L’amministrazione rinnova il suo impegno insieme con Melarido per offrire una proposta di spettacoli di qualità che possa incontrare i gusti di un’ampia fetta del pubblico legnanese -sottolinea Guido Bragato, assessore alla Cultura. Il programma del Tirinnanzi spazia, infatti, dai classici alla commedia brillante, dalla musica d’autore al jazz, dalla danza al teatro per le famiglie e i più piccoli. Riteniamo che gli spettacoli dal vivo debbano coinvolgere la nostra comunità nell’ottica di una cultura il più possibile diffusa e, in questo senso, il Teatro Tirinnanzi sta consolidando il suo ruolo di presidio artistico di riferimento per la Città di Legnano e il territorio».
«Abbiamo intitolato la nuova stagione: “Il teatro è vita” -spiegano Rosanna Bergonzi e Marco Negri, soci di Melarido Srl- per un quotidiano che torni a respirare, quale inno vitale nei tempi della sofferenza per la pandemia, le guerre, la situazione di tante generazioni di donne e uomini calpestati nei loro diritti, che in troppe parti del mondo stanno pagando con la vita il diritto di essere liberi. Tutto questo incide nell’animo di ognuno e lascia un segno. Ecco perché l’essenza della stagione vede in primis il suo DNA negli spettacoli brillanti, che infondono buon umore, oltre al piacere di assistere a commedie con grandi interpreti e importanti produzioni di testi classici e contemporanei, spettacoli musicali, danza di alto livello e gli spettacoli per i ragazzi delle nostre scuole. Tornano anche i “Family Show” della domenica pomeriggio con nuove fiabe per i bambini. Ma la novità più “succosa” è per la generazione “Zoomer” (i nati dal 2000 a oggi) con l’iniziativa “Fatti un drink di cultura”: questi ragazzi potranno vedere qualsiasi spettacolo in abbonamento della stagione 2022/23 a soli 10 euro, il costo equivalente di un drink».
PREZZO BIGLIETTI:
Poltronissima intero 28€ - ridotto 25€
Poltrona intero 25€ - ridotto 22€
Galleria intero 22€ - ridotto 19€
Abbonamento gold Prosa 8 spettacoli
Poltronissima intero 180€
Poltrona intero 160€
Abbonamento silver prosa 4 spettacoli a scelta
Poltronissima intero 90€
Poltrona intero 80€
L’acquisto di biglietti e abbonamenti è possibile direttamente a teatro mercoledì dalle 17 alle 19, venerdì dalle 17 alle 19, sabato dalle 16 alle 18 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli nei giorni della rappresentazione oppure on line su melarido.store, sul circuito Ticketone o scrivendo all’indirizzo biglietteria@melarido.it