Si brinda al Birrtellina, si gustano specialità a base di zucca a Osmate e si vive nel mondo agricolo a Mornago. Oppure, si seguono interessanti conferenze, si scoprono nuovi libri e ci si improvvisa detective per una sera.
Così inizia il primo fine settimana di ottobre, tra cibo da gustare in compagnia, spettacoli ed escursioni, momenti da fotografare e condividere su Instagram, con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend.
Feste e manifestazioni
- Per tutto il weekend, la SCHIRANNA diventa il centro del Birrtellina, la sagra della Valtellina fatta dai Valtellinesi, con tanto di pizzoccheri e altri piatti tipici, birre, amari e distillati locali. La prenotazione è obbligatoria sul sito https://bit.ly/3LG2iRt.
- Sabato 1, ci aspettano tanti eventi a BUSTO ARSIZIO: alle 15, sarà inaugurata la Gaming Zone della Biblioteca; in concomitanza con l’inaugurazione, EduGamers for kids darà il via al Grande Gioco, un percorso di esperienze ludiche e videoludiche che si articolerà fino a Natale, rivolto a squadre di ragazze e ragazzi dai 13 ai 19 anni. Alle 15.30, alla Galleria Boragno si svolgerà Scopri le Botteghe Museo, incontro con le Botteghe Museo di Busto Arsizio. A partire dalle 16.30, è previsto un tour guidato dei negozi. Alle 21, al teatro Sociale andrà in scena il primo concerto della rassegna Eventi in Jazz 2022: protagonisti saranno Tullio De Piscopo alla batteria, Dado Moroni al pianoforte, Rosario Bonaccorso al contrabbasso:
- Sabato 1, alle 19, inizia a MORNAGO la fiera agricola di due giorni con animali della fattoria, mezzi agricoli, laboratori per bambini, giochi, bancarelle, stand gastronomici e tanto altro.
- Sabato 1, dalle 12.30, e domenica 2, dalle 9, a OSMATE, arriva la Sagra della Zucca! Due giorni all'insegna del buon cibo, di un mercatino dell'artigianato e di musica dal vivo.
- Domenica 2, dalle 11 alle 17, la scuderia Junior Jolly Historic di SOMMA LOMBARDO organizza, all’interno della festa d’autunno, un’esposizione di auto d’epoca. La manifestazione è aperta a tutti i veicoli storici immatricolati fino al 1997.
- Dalle 10 di sabato 1 alle 18 di domenica 2, per le strade di MACCAGNO si torna al glorioso passato medievale dell’antico borgo seguendo le tracce dell’Oro dei Mandelli, la potente famiglia che con i suoi traffici e commerci e con la gestione della zecca di Maccagno ha posto le basi per lo sviluppo di questo territorio strategico sulla sponda alta del lago Maggiore.
Escursioni e sport
- L’oasi Lipu, CAZZAGO BRABBIA, ci regala tante attività: sabato 1, alle 15, un workshop per rappresentare la natura con gli acquerelli, alle 17.30 l’Aperitivo in Torretta. Domenica 2, alle 9.30, inizia l'EuroBirdwatching, la giornata internazionale degli uccelli migratori. Per tutti gli eventi è obbligatoria la prenotazione sul sito www.lipupaludebrabbia.it; il ritrovo è presso il centro visite in Via Patrioti 22 a Inarzo.
- Sabato 1 e domenica 2, potrete prendere il traghetto da BIANDRONNO per l’Isolino Virginia (7 euro gli adulti, 3 euro under 6, gratis under 4 – a questo link trovate gli orari http://navigazioneinterna.it/lago-di-varese-isolino-virginia/). Sull’Isolino, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Preistorico.
- Sabato 1, vi aspettiamo per una fantastica visita guidata alle dighe del Panperduto e un delizioso aperitivo al tramonto. Il ritrovo è previsto alle ore 15.30 presso il parcheggio di via Canottieri, 6 a SOMMA LOMBARDO. Il costo è pari a 25 euro, ridotto a 21 per bambini dai 6 ai 10 anni compiuti e a 17 per bambini da 0 a 5 anni.
- Sabato 1, si svolgerà a LAVENO MOMBELLO la competizione Vertical Sass de Fer 2022 di corsa in montagna. La partenza è prevista dall’abitato di Laveno e l'arrivo sulla vetta del Sasso del Ferro. È richiesta prenotazione tramite il sito https://www.vertikalsassdefer.com/.
-Sabato 1, alle 9.30, partiamo dalla Pensione Irma, VARESE, per una passeggiata a 6 zampe fino al Forte di Orino sotto la supervisione di un istruttore cinofilo esperto che mostrerà come scendere dall'auto in sicurezza e la gestione al guinzaglio. Sono richiesti un contributo (20 euro a cane, 10 euro per ogni cane aggiuntivo) e l’iscrizione tramite il modulo https://bit.ly/3UJfTeH.
- Sabato 1, alle 10, parte da BIZZOZZERO un’escursione attorno alla diga sull'olona e laboratorio creativo a Casamatta. È richiesta una quota di partecipazione di 30 euro per aduli e ragazzi dai 15 anni (età minima); è necessario, inoltre, prenotarsi al link https://bit.ly/3dGn5aQ.
- Domenica 2, alle 8, partiamo dalla Questura di VARESE per un giro itinerante ad anello nell'alto vergante su strade sterrate e single trail di km 30 e 900 m. dislivello, difficoltà media per mtb front e/o full.
- Domenica 2, inizia alle 13.45, da LAVENO, una mini crociera sul Lago Maggiore. È richiesta una quota di partecipazione di 29 euro per gli adulti, 15 euro per i ragazzi dai 7 agli 11 anni, gratis per i bambini fino ai 6 anni. La prenotazione è obbligatoria mandando un messaggio WhatsApp al 331.9435010 - oppure email a scopriillagomaggiore@gmail.com.
- Sabato 1 e domenica 2, si svolgerà la 6° Gran Fondo Tre Valli Varesine, gara ciclistica di lunga distanza percorsa su strada. Si parte dai Giardini Estensi di VARESE. Le gare sono così suddivise: sabato, Cronometro Individuale, percorso di 22 km, dislivello m 220; domenica, Medio Fondo, 82 km e 1220 metri di dislivello e Gran Fondo, 113 km, dislivello di 1800 metri. Per informazioni, costi e programmi, consultare il sito https://granfondotrevallivaresine.it/en/home-en/.
Incontri
- venerdì 30, alle 20.30, presso il centro anziani di CANTELLO si terrà una serata informativa gratuita sul tema Psicomotricità: una disciplina per la cura del corpo e della mente.
- Venerdì 30, alle 21, in Sala Montanari, VARESE, si terrà Incontro sul Tigray, durante cui ci confronteremo su quanto sta succedendo in Tigray, tra le difficoltà di comunicazione, sanitarie e di approvvigionamento di cibo.
- Sabato 1, dalle 9, in Villa Recalcati, VARESE, insieme al fotografo ritrattista Fabio Boni, scopriremo come sul volto si disegna qualcosa che va al di là di una qualità naturale, qualcosa che può appartenere soltanto alla storia di un uomo. Prenotazione obbligatoria inviando l’apposita scheda compilata (https://www.premiochiara.it/.../08/2.5-boni-seminario.pdf) via email a amicichiara@premiochiara.it.
- Sabato 1, alle 16.30, nel Salone Estense di VARESE, Carlo Zanzi presenta il suo nuovo libro La strada per le stelle, edito da Robin Et Sons, in dialogo con Marta Morazzoni. Una storia d’amore tra la Bassa Padana, Milano e la Val Gardena, nei primi anni del nuovo millennio. La tematica religiosa, le domande su Dio e sul senso della vita non mancano. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
- Domenica 2, alle 18, in Villa Recalcati, VARESE, l’autore svizzero Andrea Paganini presenta il suo nuovo romanzo, Le indagini perfette, edito da Rubbettino. Un giallo nelle sue varianti del noir e del legal thriller dai risvolti storici, filosofici e morali, con sullo sfondo un paesaggio incantevole a far da contrasto all’orrore della caccia all’uomo nei montuosi e impervi territori limitrofi della Valtellina. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
- Dalle 9.30 di sabato 1 alle 17.30 di domenica 2, il Museo Pagani di CASTELLANZA organizzerà 2 giorni di visite guidate nel meraviglioso parco. La prenotazione è obbligatoria al link https://www.villeaperte.info/visite-guidate/visita/1299
- Domenica 2, dalle 17, presso i giardini di Villa Gianetti in via Roma, SARONNO, in occasione della giornata delle Associazioni, si balla su un vasto e vario Repertorio di Danze d'Europa per tutti.
Per i bambini
- Domenica 2, ore 10.30, adulti e bambini sono attesi al sito archeologico di CASTELSEPRIO per l’incontro Uomini e animali nel passato. La partecipazione è gratuita per tutti, previa prenotazione su bit.ly/CastelseprioPIC2022. C’è, inoltre, la possibilità di visitare il sito – per informazioni e prenotazioni: 328.8377206 / eventi@parcopineta.org.
A tavola
- Venerdì 30, dalle 20:30, la Locanda Laghetto Fonteviva di INDUNO OLONA propone una Cena con Delitto, una serata indimenticabile, in cui durante la cena prenderai parte alla scena del crimine e sarai portato a risolvere il misterioso giallo. È richiesto un costo di partecipazione di 45 euro per gli adulti, 30 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni, oltre alla prenotazione tramite il link https://bit.ly/3MehJj0.
Teatro, cinema e musica
- Si conclude sabato 1, al TuMiTurbi di VARESE, una serie appuntamenti legati al mondo del cabaret. Alle 17, Flavio Oreglio è protagonista dell’incontro Il caso Italia – L’età dell’errore. Dal ’68 a oggi; alle 19.00 aperitivo con l’autore: Alberto Patrucco presenta il libro AbBrassens, una non-biografia tra parole e musica del grande cantautore francese Georges Brassens; alle 21.00 segue lo spettacolo Vedo buio, un recital di Alberto Patrucco.
- Sabato 1, alle 20.45, la chiesa di Santo Stefano di CLIVIO ospiterà il Coro Monte Cauriol di Genova.
- Sabato 1, alle 21, a MOMBELLO, si svolgerà il concerto d’organo di Silvia Manfrè, nell’ambito della 42° Stagione di Antichi Organi, Patrimonio d'Europa. Domenica 2, alle 21, a GORNATE OLONA, sarà il turno di Emanuele Carlo Vianelli.
- Sabato 1, alle 21, la Sezione CAI di GALLARATE conclude i festeggiamenti del Centenario con un evento scoppiettante, ricco di musica e tante sorprese. I coristi e la dinamica band del CDV vi aspettano per farvi sorridere, pensare, emozionare e ballare. Il concerto si svolgerà presso il Teatro Condominio "Gassman", l’entrata è gratuita con obbligo di prenotazione su Eventbrite.
- Domenica 2, alle 20.30, La vecchia Varese, VARESE, ospiterà il concerto di Laura Fedele, voce e pianoforte, e Marco Brioschi, tromba e flicorno.
Mostre
- Aprirà al pubblico sabato 1, alle 11, all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, LEGGIUNO, Il dono dell’acqua, mostra personale di Alessandro Puccia (leggi QUI).
- Sabato 1, alle 16, a Palazzo Branda Castiglioni, CASTIGLIONE OLONA, si inaugura Vedi ciò che vuoi vedere, mostra d'arte di Rosalia Graziella Napoli.