Busto Arsizio - 30 settembre 2022, 07:00

“Segno, colore e forma” solidali con la Caritas San Giovanni

Sabato 15 ottobre viene inaugurata nella sala Ciceri di piazza Santa Maria una mostra di pittura di quattro artisti: Carmelo Todoverto, Antonio De Blasi, Danila Dente e Anny Ferrario. Il ricavato alle famiglie bustesi che bussano alla porta della Caritas

Segno, colore e forma”. Questo il titolo di una mostra di pittura, un po’ diversa dalle altre: sotto all’intitolazione compare la parola “solidarietà”, che ovviamente dice tanto e fa la differenza. Sì perché la vetrinetta delle opere artistiche promossa con il patrocinio del Comune è a favore della Caritas San Giovanni. O meglio, gli artisti destinano parte dei proventi ricavati dalla vendita delle opere che volutamente sono di piccolo formato, all’associazione bustese.

Da sabato 15 fino al 30 ottobre nella sala Ciceri di piazza Santa Maria, il venerdì e sabato dalle 16 alle 19.30 e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30 espongono i pittori Todoverto, Ferrario, De Blasi e Denti.

Soddisfatto dell’iniziativa, il responsabile Caritas don Francesco Casati: «Sono felice di questa collaborazione con gli artisti. La Caritas ha messo a disposizione gli ambienti, gli artisti il loro talento. Alle 17 di sabato 15 ci sarà l’inaugurazione a cui sarò presente e li accoglierò. Un’iniziativa importante dunque che va a sommarsi alle altre attività della Caritas, come quella del 15 ottobre che vedrà i volontari della Caritas decanale impegnati nella raccolta di generi alimentari nei due centri Coop di Busto Arsizio».

Tra l’altro l’iniziativa s’inserisce lungo la scia della ripresa dopo il periodo di forzato riposo del lockdown, come spiega il pittore Carmelo Todoverto: «Dopo un lungo periodo di pandemia che ha costretto gli artisti a non poter esporre al pubblico le proprie opere, finalmente si è ritornati a condividere con gli amanti dell’arte i propri lavori eseguiti in questi ultimi periodi». Quindi insieme agli atri tre artisti, attenti non solo all’arte ma anche alla vita sociale, ha preso atto della situazione di questo periodo e ha deciso che anche l’arte doveva fare la sua parte contribuendo alla vita di solidarietà.

«Così – prosegue – abbiamo pensato di indirizzare un contributo ad una associazione che ha dedicato e ha dato molto alle persone che si sono trovate in difficoltà. Alla mostra, che avrà uno scopo benefico, si è pensato di dare un taglio particolare, chiedendo agli artisti di dare risalto fra le opere che saranno esposte, alle opere di piccolo formato».

Ad esporre saranno Danila Dente, Antonio De Blasi, Anny Ferrario e il già citato Carmelo Todoverto. Finalità della ricerca delle opere di Danila Dente è quella di comunicare l’intima vita della natura e restituire la percezione e l’attualità, interpretando paesaggi, volti e forme vegetali. Espone acquerelli, incisioni, xilografie, realizza libri d’artista e dal 2010 stampa e illustra raccolte di poesie contemporanee e incisioni.

Diversa la ricerca artistica di Antonio De Blasi che si concentra sullo studio del segno e della figura umana che rappresenta secondo i canoni del simbolismo. Di tutto rispetto il suo percorso espositivo che lo ha portato a Roma, Pesaro, Urbino, Napoli, Trieste e persino negli Stati Uniti.

Numerose anche le personali in Italia e all’estero di Anny Ferrario. Specializzata nell’incisione e nelle acqueforti, è fondatrice e presidente dell’associazione culturale Atelier Capricorno.

Sul surrealismo punta invece l’arte di Carmelo Todoverso, centrate sul tema della memoria con originali centrini di pizzo nel cuore del dipinto.

Ad aggiungere informazioni all’iniziativa benefica, la volontaria Caritas Ilaria Pezone. «Nel mese di settembre noi della Caritas siamo scesi in piazza per partecipare  all’evento “Cuore in piazza” con l’obiettivo di farci conoscere. Il nostro viaggio prosegue attraverso la bellezza dell’arte, rappresentata da questa mostra benefica che vuole continuare ad aiutare le famiglie del territorio. Vi invitiamo numerosi a visitare la mostra con gesti concreti di solidarietà. Ringraziamo l’amministrazione comunale che ha patrocinato l’iniziativa, gli sponsor e i commercianti del centro. Un ringraziamento particolare anche a monsignor Severino Pagani e don Francesco Casati per aver messo a disposizione i locali presso la sala Ciceri per la realizzazione della mostra».

GUARDA IL VIDEO

Laura Vignati