/ Storie

Storie | 29 settembre 2022, 08:00

Rubano i punti donati per il cibo dei cani abbandonati. Ma i cuori generosi sono più forti

Emi Onlus aveva lanciato un appello ma è stato intercettato dai ladri senza cuore, avidi persino davanti a 54 euro necessari per sfamare gli animali anziani. La reazione del popolo della rete e le prossime iniziative per aiutare

foto d'archivio

foto d'archivio

Erano punti preziosi per sfamare i cagnolini, specialmente i più anziani, assistiti amorevolmente dall'associazione Emi Onlus. Non significavano grandi cifre, ma erano importanti per i volontari: persone senza cuore se ne sono impossessati. Per fortuna, però, i generosi sono presenti e veloci nel reagire: così sono stati riacquistati quei cibi per gli amici a quattro zampe bisognosi di pappe particolari

L'ha raccontato la stessa associazione, sdegnata ma anche grata a chi ha permesso di limitare i danni. La vicenda è stata prontamente segnalata al centro commerciale, ma intanto appunto sui social diverse persone che hanno letto cos'era accaduto, hanno cominciato a donare.

Spesso le associazioni chiedono di aiutare anche così, ovvero con i punti delle carte fedeltà. Emi Onlus ne aveva ricevuti 6mila, che non significano cifre pazzesche: era un buono di 54 euro. Una piccola somma, ma gocce fondamentali per i volontari alle prese con continue spese. Purtroppo si sono posati anche gli occhi dei disonesti sull'appello e qualcuno ha pensato bene di appropriarsene. Dopo lo sdegnato post di Emi onlus, diverse persone hanno provveduto a risarcire e donare del denaro.  

Si può continuare a battere chi è senza cuore, aiutando ancora l'associazione. Facendo avere le cruciali pappe e partecipando alle iniziative: la prossima è il giropizza di beneficenza venerdì 14 ottobre alle ore 20 al "Verve Gusto Italiano" di corso Sempione, 216 a Busto Arsizio. Per info e prenotazione obbligatoria contattare su Facebook associazione Emi Onlus QUI: tutto il ricavato dell'evento sarà destinato ai cani ospiti del sodalizio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore