Eventi - 13 settembre 2022, 13:36

Giovedì incomincia BustoFolk con una serata ad accesso libero

Bel traguardo della ventunesima edizione della kermesse dalle sonorità e occasioni tipicamente irlandesi, organizzata dall'Accademia Gens D’Ys. Un weekend lungo di appuntamenti anche in giro per la città e concerti al Museo del Tessile, dal 15 al 18 settembre

Kelthaolics, la giovane band di Gallarate apre Bustofolk

Giovedì 15 settembre, alle ore 21.30, al Museo del Tessile di Busto Arsizio si apriranno le porte di Bustofolk, con una grande festa a ballo irlandese, ad ingresso gratuito, accompagnata dal concerto live della giovane band di Gallarate Kelthaolics. Un’occasione da vivere con gli amici, un momento magico per cantare e ballare insieme, immersi nella ventunesima edizione di Bustofolk, organizzato dall’Accademia Danza Irlandesi Gens D’Ys.

Quindici concerti in quattro giorni, 20 gruppi musicali, più di 150 artisti sul palco, esibizioni di danza, momenti culturali, conferenze e mostre, una decina di stage e non mancheranno gli appuntamenti per i piccoli visitatori (area concerti a pagamento, altre attività accesso libero). Il tutto all’insegna della cultura e delle sonorità celtiche, fino al 18 settembre

Nel fine settimana, per celebrare il traguardo del ventunesimo anno, il festival coinvolgerà anche la città e i suoi abitanti,  nella realizzazione di eventi diffusi in diverse zone di Busto Arsizio. 

La prima serata Bustofolk si animerà già dalle ore 19, con l'apertura della mostra, legata al concorso fotografico, “Terre Celtiche-Irlanda” organizzata in collaborazione con A.F.I. (Archivio Fotografico Italiano) e con il patrocinio dell’Ente Nazionale del Turismo Irlandese. Le foto saranno esposte per tutta la durata della manifestazione nella sala Gemella del Museo (accesso libero).

Contemporaneamente apriranno il mercato artigianale, i food truck e le aree dedicate alle degustazioni. Non mancheranno le più classiche delle bevande: le birre, il sidro, l’ippocastano, il delizioso idromele e altri liquori. Tutte saranno esclusivamente artigianali, per offrire qualità e supporto alle imprese locali. 

Alle 20, in programma una cena, solo su prenotazione, con piatti tipici dell’Isola di Smeraldo e accompagnamento musicale irlandese.

Tutti gli eventi si terranno anche in caso di maltempo.

Dettaglio costi. Giovedì ingresso gratuito per la serata danzante; venerdì ingresso area concerti 10 euro; sabato area concerti 15 euro; domenica area concerti 15 euro (ingresso gratuito fino alle 19). Sconti sull'acquisto di biglietti per diverse giornate/abbonamento.

Redazione