Busto Arsizio - 13 settembre 2022, 16:59

Busto-Scopello, ali di folla per i ciclisti bustesi che hanno pedalato per cento chilometri

Complice anche il bel tempo, la manifestazione ciclistica si è conclusa con grande soddisfazione degli organizzatori. Il momento più emozionante, l’intervento dei genitori di Martina, la ragazzina scomparsa a causa della leucemia. Il ricavato è andato all’associazione “Maria Letizia Verga” e Aias

Hanno fatto il loro ingresso nella bella cittadina della Valsesia scortati dai Carabinieri di Scopello e la polizia stradale di Varallo che li avevano raggiunti a Serravalle. È stato un arrivo trionfale quello di domenica 11 settembre dei ciclisti bustesi. Complice anche la bella giornata di sole, i cento atleti capitanati da Damiano Cunego, vincitore del giro d’Italia 2004, sono approdati nella piazza di Scopello dopo cento chilometri.

Non può che essere soddisfatta la presidente e organizzatrice Antonella Grassini. «Pedalata fantastica – la definisce – Vorrei ringraziare tutti quanti: sponsor, motociclisti, gli altri organizzatori. Tutti fantastici. Un gruppo sempre unito, è partito puntuale davanti a una folla di gente. Tantissimi anche all’arrivo: oltre alle 150 persone di Busto Arsizio, va segnalato un folto pubblico accorso all’arrivo. A questo punto ci tengo a ringraziare anche Daniela dell’albergo Rosetta che ha offerto la possibilità ai partecipanti di fare una doccia».

Dunque poi, tutti pronti per il pranzo al palazzetto. Qui il momento più toccante è stato raggiunto con l’intervento di Antonella e Massimo Ceciliani, i genitori di Martina, la ragazza scomparsa a causa della leucemia, in rappresentanza dell’associazione Maria Letizia Verga per lo studio della grave malattia oncologica. «Un momento davvero commovente – ha commentato la presidente – Ricordo che a quest’associazione e all’Aias verrà devoluto il ricavato della manifestazione».

Ma c’è stato anche un altro momento emozionante: l’arrivo delle quindici lady che hanno circondato Damiano Cunego, pochi metri dopo il plotone che è riuscito a restare compatto per tutta la pedalata. Una corsa che si è rivelata un po’ faticosa in particolare negli ultimi cinque chilometri, ma anche qui la schiera è rimasta accorpata.

Poi il rientro a Busto in serata alle 20, dopo una giornata all’insegna delle emozioni, aperta puntuale alle 8 al museo del tessile dove a dare il via c’era il sindaco Emanuele Antonelli, accanto all’assessore allo sport Maurizio Artusa, alla presidente del consiglio comunale Laura Rogora che era tra le 15 lady, il consigliere Orazio Tallarida, la presidente Agesp Giuseppina Basalari e l’amministratore Agesp Gianfranco Carraro. E a dare la benedizione don Sergio, il parroco di Madonna Regina.

Laura Vignati