Eventi - 09 settembre 2022, 09:00

CHE FARE NEL WEEKEND. Il Festival dei Libri Sportivi, il Palio di Masnago e tanti altri appuntamenti per tre giorni tra cultura e divertimento

Laveno e Varese città dello sport e della cultura. Tante feste e sagre alla Schiranna, a Sesto Calende, a Tradate. All’Agricola del Lago l’Esposizione Internazionale di Orchidee. Continuano le escursioni nel territorio, spettacoli e diverse mostre

Da sport e cultura, con il Festival dei libri sportivi, a Laveno e Varese, a buon cibo e musica dal vivo, incontri e workshop, gite per ammirare nuovi angoli del nostro territorio, spettacoli e molto altro.

Ecco quello che ci aspetta nei prossimi tre giorni, tanti appuntamenti da vivere e condividere su Instagram, con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend.

Feste e manifestazioni

- Venerdì 9, alle 21, nel Cortile della Biblioteca Comunale di Piazza Mazzini, SESTO CALENDE, si terrà la 5° rassegna all'aperto di fotografie e audiovisivi. La serata è a ingresso gratuito.

- Inizia venerdì 9, alla SCHIRANNA, la 44° edizione della Fiera di Varese, tra spettacoli, musica, stand gastronomici e tante aree espositive (leggi QUI). 

- Sabato 10, a MACCAGNO prende il via la seconda edizione di Veddasca Sound Festival, l'evento che vuole creare un legame tra il territorio della Val Veddasca e il mondo della musica. L’appuntamento è al Ristoro Lago Delio, dalle 16 a mezzanotte, a ingresso libero.

- Sabato 10, dalle 11 e per tutta la giornata, sul muro della suggestiva passeggiata del Lungolago di LAVENA PONTE TRESA diversi artisti invitati e i giovani che vorranno partecipare daranno vita a una giornata di live painting su quella che poi è la hall of fame uno spazio pubblico e libero i cui i ragazzi possano sperimentare la propria creatività artistica

- Sabato 10, dalle 20 in via Re Magi, INDUNO OLONA, arriva il Borgo Olonese, con stand gastronomico e a seguire il magic show di Davide Bogno direttamente da Zelig. L’ingresso è libero (leggi QUI). 

- Domenica 11, alle 12.30, l’Area Feste Proloco di BUGUGGIATE ospita la Festa al Bosco, con tanto di Menù Valtellinese, tra sciatt, bresaola, pizzoccheri e bisciola di Bormio. È richiesta la prenotazione via sms o whatsapp al 349.4015205.

- Venerdì 9 e sabato 10, rispettivamente a LAVENO (Piazza Caduti del Lavoro) e VARESE (Piazza Monte Grappa) ospiteranno le ultime due serate di SportivaMente – il Festival dei Libri Sportivi. Venerdì, alle 20.45, Mike Maric, ex campione olimpionico, ora medico e coach di molti campioni olimpici, presenta Respirazione e high performance, alle 21.45 Francesca Porcellato, campionessa paralimpica con quattordici medaglie, La rossa volante. Sabato, alle 20.45 Vincenzo Mangiacapre, pugile campione olimpico, con Senza guardia e alle 21.45 Maxime Mbandà, rugbista italiano e cavaliere al merito della Repubblica italiana per il suo impegno durante la pandemia, con Fuori dalla mischia (leggi QUI).

- Sarà un weekend ricco di eventi a PORTO CERESIO! Sabato 10 e domenica 11, dalle 9 alle 17, ammireremo un bellissimo murales sul lago, oltre a uno spettacolo pirotecnico. Domenica, sul Lungolago, assisteremo alla finale di Fast Tri League.

- Sabato 10 e domenica 11, SESTO CALENDE è in festa, in occasione del Palio Sestese! Sfide in Dragon Boat sul Ticino tra i rioni, il mercatino sul lungo fiume e lo stand gastronomico, i concerti, le mostre, e tanto altro animeranno la città.

-In arrivo un altro fine settimana indimenticabile a LAVENO! Sabato 10, alle 17, a Villa Intragnola, il concerto Future Stars. Domenica 11, alle 15 e alle 17, al Parco Forte Castello, la rassegna teatrale Lago Incantato con Alberi Maestri Kids. Da venerdì a domenica, nell’Area Gaggetto, la festa dello Sport.

- Sabato 10 e domenica 11 ci aspetta un weekend di festa all'oratorio e in parrocchia San Vittore in CASBENO. Due giorni ricchi di appuntamenti per tutte le età, per incominciare l'anno oratoriano nel migliore dei modi (leggi QUI). 

- Sabato 10 e domenica 11, a TRADATE si terrà la 35esima edizione della Mostra Agricola e Zootecnica, con prodotti tipici, attività agricole, laboratori didattici, esposizioni di trattori d'epoca e attrezzature di nuova generazione e spettacoli equestri (leggi QUI).

- Dalle 18 di sabato 10 all’1 di domenica 11 settembre, torna la mezzanotte bianca a FAGNANO OLONA, tra negozi aperti in centro e diversi eventi (leggi QUI). 

- Sabato 10 e domenica 11, MASNAGO è in festa, con la 44a edizione del Palio. Sabatoalle 17.45 un concerto live in piazza Ferrucci, poi aperitivo, cena e, alle 21, un concerto Gospel e Pop. Domenica alle 9 arrivano le bancarelle delle contrade, messa alle 10.30, alle 12.30 apre la cucina, alle 16.15 partirà dal Parco Mantegazza il corteo folkloristico fino al sagrato della chiesa; alle 17, in oratorio, la gara della Brenta e, alle 19.30, la cena in compagnia!

- Da venerdì 9 a domenica 11, in Via Primo Maggio, CASSANO MAGNAGO, si terrà la Sagra del pizzocchero & sciatt! È consigliata la prenotazione tramite link - https://bit.ly/3QndrYL oppure whatsapp, scrivendo al 349.5382384. l’appuntamento è per venerdì e sabato dalle 19 all’una e domenica dalle 12 alle 15 e dalle 19 a mezzanotte.

- Da venerdì 9 a domenica 11, all’Agricola del Lago, VARESE, ammireremo l’esposizione internazionale di Orchidee.

- Per tre giorni, da venerdì 9 a domenica 11, SANGIANO sarà ricco di eventi: venerdì Villa Fantoni si trasformerà in sala proiezioni, per un’apericena alle 19 seguito dalla proiezione di Un boss in salotto. Sabato, alle 16.30, alla Chiesa parrocchiale si terrà la Festa sezionale degli Alpini di Leggiuno-Sangiano. Domenica, alle 10.30, la Preghiera alla Pace a San Clemente, poi, alle 12, la festa Moldava (leggi QUI). 

- Da venerdì 9 a domenica 1, a CUNARDO ritorna la Festa del fungo, con un menu a base di funghi porcini, accompagnati da tanta allegria.

Escursioni

- Sabato 10, alle 17.15, partirà da LAVENO una mini crociera serale alla scoperta delle isole Borromee – e la possibilità di cenare sull'Isola dei Pescatori. È richiesta una quota di partecipazione pari a 29 euro per gli adulti, 15 euro per i ragazzi dai 7 ai 17 anni, gratuita per i bambini fino ai 6 anni. la prenotazione è obbligatoria tramite messaggio WhatsApp al 331.9435010 oppure email a scopriillagomaggiore@gmail.com.

- Sabato 10 e domenica 11, potrete prendere il traghetto da BIANDRONNO per l’Isolino Virginia (7 euro gli adulti, 3 euro under 6, gratis under 4 – a questo link trovate gli orari http://navigazioneinterna.it/lago-di-varese-isolino-virginia/). Sull’Isolino, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Preistorico.

- Domenica 11, alle 8.45, partiremo dalla Badìa di GANNA per salire a piedi lungo tutto il cammino del Sacro Monte di Varese. È richiesta una quota di partecipazione di 20 euro, oltre alla registrazione al link https://bit.ly/3cYWdT3. 

Incontri

- Domenica 11, dalle 9.30 alle 17, la Palude Brabbia ci aspetta per un workshop Foto Smart al mattino e una bellissima visita alla mostra fotografica nel pomeriggio. È richiesta una quota di partecipazione di 10 euro per l’attività del mattino e 5 euro per la visita del pomeriggio è necessario, inoltre, prenotare la propria partecipazione sul sito lipupaludebrabbia.it. 

Per i bambini

- Sabato 10 e domenica 11, al Parco Lagozza di ARCISATE l'associazione L’Arcobaleno di Nichi organizza la SuperHero Edition, due giornate dedicate ai bambini, tra musica, stand gastronomici e tante attività divertenti (leggi QUI). 

A tavola

- Venerdì 9, alle 18.30, 19.30, 20.30 e 21.30, Villa della Porta Bozzolo, CASALZUIGNO, vi aspetta per un fantastico Picnic al Tramonto, oltre alla visita guidata alla villa. Per informazioni e prenotazioni daniela@schiaffi.it.

- Venerdì 9, alle 20, al Lido di SESTO CALENDE si cena a lume di candela a ritmo di Jazz!
È richiesta la prenotazione del proprio tavolo al 331.9913836.

- Domenica 11, la Palude Brabbia, INARZO, farà da spettacolare cornice per un delizioso aperitivo, alle 18.30, previa visita alla Torretta di osservazione. È richiesta la prenotazione a questo link - https://docs.google.com/forms/d/1p85Q89pkUmESreKD-ztuRoS1hoFRv2vf8HlNHIUqbeo/edit, il punto di ritrovo è in Strada della Cava, Casale Litta. 

Teatro, cinema e musica

- All’interno della rassegna Terra e Laghi, venerdì 9, in Piazzetta Ferrario, ISPRA, assisteremo allo spettacolo concerto Terra Madre, del Teatro Blu. Sabato 10, alla Sala Polivalente di SOMMA LOMBARDO, a Favole al telefono, spettacolo per famiglie, mentre al Parco Grande Casa di CANTELLO a Tango di Periferia, sempre del Teatro Blu. Domenica 11, a Villa Mazzocchi, AZZATE, a Magic Show, esempio di Teatro Circo. Gli spettacoli di venerdì e sabato inizieranno alle 21, alle 17 quello di domenica.

-Venerdì 9, alle 21, Villa Della Porta Bozzolo, CASALZUIGNO, farà da cornice al concerto de I Solisti Veneti, con le musiche di Bach, Elgar, Nyman e Britten. È richiesto un biglietto pari a 25 euro (intero), 20 euro (ridotto iscritti FAI), 10 euro (ridotto studenti universitari e under 12). Biglietti disponibili in prevendita al link https://bit.ly/ISolistiVenetiperilFAI.

- Venerdì 9, alle 21, presso la tensostruttura dei Giardini Estensi, VARESE, Filmstudio 90 APS organizza un'anteprima nazionale del film Diario di Spezie di Massimo Donati, tratto dall'omonimo romanzo e in concorso al Noir in Festival 2021. Per l'occasione saranno presenti il regista Massimo Donati e il co-sceneggiatore Alessandro Leone. È previsto un biglietto d’ingresso pari a 6,50 euro intero, 5 euro ridotto soci Filmstudio 90, Arci, over 65, under 18. Prevendita online sul sito: www.liveticket.it/filmstudio90/.

- Domenica 11, alle 21, il corpo musicale di GAVIRATE di esibirà presso la Chiesa di San Giovanni, dopo aver assaggiato le proposte dei vari stand gastronomici presenti.

Mostre

- Sabato 10, alle 15.30, al Battistero di VELATE si inaugura la mostra Conversations with Emotional Journeys di Giacomo “Jack” Braglia. L’esposizione potrà essere visitata fino al 2 ottobre, il sabato e la domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18.

- Sabato 10, alle 16, al Monastero di CAIRATE verrà inaugurata la mostra Luce Ombra Colore di Manuela Chinetti.

- Sabato 10, alle 20.30, Villa Leonardi a TERNATE ci aspetta per una serata Meneghina. I "Giuinott de la Martesana", sono una formazione musicale folcloristica dialettale comica milanese, ispirata ai celeberrimi "Gufi". L’ingresso è libero.

- Fino a domenica 11, il Castello di MASNAGO ospita la mostra Giappone – Disegno e Design. La mostra è aperta dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Il biglietto intero costa 5 euro, 3 euro il ridotto.

Giulia Nicora