Territorio - 17 agosto 2022, 08:00

Cassano Magnago: calcio e non solo, con 1,8 milioni

Per il centro sportivo di via Piave si punta, anche, su padel, beach volley, calcetto. E su un’illuminazione più efficiente e sostenibile

Immagine dai contenuti tecnici pubblicati all'albo pretorio del Comune di Cassano Magnago

Padel, Beach volley, Calcio a cinque: Cassano Magnago è a caccia di 1,8 milioni. A tanto ammontano i costi stimati per rivitalizzare il centro sportivo di via Piave. Scopo, realizzare: «…interventi di valorizzazione, sistemazione, integrazione e messa a norma delle attrezzature».

Da dove si parte? Da un impianto dedicato alla pratica del calcio, si legge all’albo pretorio del Comune, le cui strutture risultano vetuste: «L’Amministrazione Comunale intende procedere con la riqualificazione per migliorare l’offerta sportiva alla popolazione e migliorare le prestazioni agonistiche e la sicurezza dei fruitori. Allo stesso modo è intenzione dell’Amministrazione ridurre i costi relativi ai consumi energetici e alle spese di manutenzione». Superficie complessiva dell’area, circa 18mila metri quadri. Addio al calcio? No. La relazione tecnica pubblicata dall’Amministrazione precisa gli obiettivi ell’intervento:

- sostituzione del manto in erba naturale del campo da calcio a 11 principale con manto in erba artificiale e di una porzione di recinzione perimetrale;

- relamping (torri di illuminazione) per il campo da calcio a 11 e a 9 con nuovi proeittori a led (è previsto lo smantellamento degli attuali 20 proiettori, per il campo da calcio a 11, e otto, per il campo da calcio a 9, comprensivi di alimentatori, con smaltimento e successive fornitura e posa in opera di proiettori Led ad alta potenza;

- sistemazione degli spogliatoi esistenti (considerati in buone condizioni ma meritevoli di migliorie);

- realizzazione di un nuovo blocco spogliatoi (per sostenere l’aumento dei fruitori dell’area), di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico), di un campo da beach volley, di un campo da padel, di due campi da calcio a cinque.

Fin qui i contenuti del progetto definitivo, revisionato, pubblicato all’Albo pretorio e redatto da Studio Pfm & Partners, approvato con determinazione 140 del 12 agosto 2022. Si punta alle risorse del “Fondo sport e periferie” della Presidenza del Consiglio dei ministri.  

Se son rose...

Stefano Tosi