Come trascorrere il weekend prima di Ferragosto? Con un po' di musica disco, buon cibo, un film all’aperto, l’intrattenimento degli Alpini in occasione della Festa della Montagna, o un’escursione alla scoperta del territorio (anche in notturna, perché no?).
Prima di augurarvi un buonissimo e divertentissimo Ferragosto, come sempre vi invitiamo a inviarci le vostre foto su Instagram, con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend.
Feste e manifestazioni
- Sabato 13, alle 21, la Schiranna, VARESE, ospita una grande festa, con musica e balli per tuti i gusti.
- Domenica 14, alle 8, torna in Corso Matteotti, VARESE, l’Antico Mercato Bosino, con tanti stand di antiquariato e oggetti da collezione.
- Domenica 14, alle 18, Piazza Albinola a VIGGIÙ ospita Ferradisco 22, una serata dedicata allo street food e, soprattutto, alla musica.
- Domenica 14, a LAVENO MOMBELLO, ci aspetta un nuovo, incredibile spettacolo pirotecnico.
- Al Parco di RANCO, questo fine settimana si svolge il 45° Ferragosto sotto il salice, con stand gastronomici alle 12 e alle 19 e musica, balli e spettacoli per bambini dalle 20.30.
- Anche ISPRA è pronta a festeggiare il Ferragosto! Ci attendono tre giorni ricchi di divertimento, in Piazzale Rapazzini.
- Ci aspetta un weekend all’insegna dello Street Food a PORTO CERESIO, sul lago, in Piazza Sant’Ambrogio e in Biblioteca.
- Passa anche da PORTO VALTRAVAGLIA, in Piazza Imbarcadero il Rolling Truck Street Food Festival, dalle 11 a mezzanotte (ne abbiamo parlato QUI).
- Buona festa degli Alpini! Per tutto il weekend, l’area che circonda in Grand Hotel di VARESE ospiterà la Festa della Montagna. Si potrà gustare un menù con piatti tipici (anche da asporto), oltre a vari eventi collaterali che animeranno il fine settimana.
- Inizia venerdì 12 un fine settimana indimenticabile per LAVENO! Venerdì, alle 21.15, al MiDEC, il film Assassinio sul Nilo. Sabato alle 18.30, sul Sagrato chiesa S. Defendente fraz. Ceresolo, il concerto I giovani talenti del pianoforte. Domenica, alle 21, sempre al MIDC, il concerto America!
- All’interno della Rassegna cinematografica Esterno Notte, venerdì 12, sul lungolago di ANGERA, assisteremo a Dreambuilders – la fabbrica dei sogni, al Parco a Lago di LUINO a Il viaggio di Arlo. Sabato 13, il film Troppo cattivi, ai Giardini Estensi di VARESE. Domenica 14, sempre a VARESE, Top Gun - Maverick. L’ingresso agli spettacoli ad Angera, Vedano Olona e Viggiù è gratuito, quelli a Varese richiedono un biglietto di ingresso pari a 6,50 euro intero, 5 euro ridotto. Inoltre, tutti inizieranno alle 21.15.
Escursioni
- Venerdì 12, alle 18.15, l’Emporio del Sacro Monte, VARESE, sarà il punto di partenza per una camminata verso la Fonte del Ceppo, attraversando un breve tratto di natura abitata da alberi che conservano in sé le memorie di una storia antica. All'arrivo, previsto per le 20.30, a ciascun partecipante sarà consegnato un cristallo personale. È richiesto un contributo di 8 euro. Per informazioni - info@sacromontevarese.net / 3926590191 (Whatsapp).
- Sabato 13, alle 8.30, si parte da via Quintino Sella a VARESE in direzione Grand Hotel Campo dei Fiori, 6,7 km da percorrere in bici, di corsa o camminando. Il costo della partecipazione è di 10 euro.
- Sabato 13, alle 9.30, inizia dal borgo montano di VARARO un percorso ad anello per raggiungere due delle più panoramiche vette del Passo del Cuvignone: il Monte Nudo e il Monte Crocetta. È richiesta una quota di partecipazione di 20 euro per gli adulti e i ragazzi dai 12 anni, 15 euro per i ragazzi dai 9 agli 11 anni, oltre alla registrazione a questo link https://bit.ly/3BTefAo.
- Sabato 13 e domenica 14, potrete prendere il traghetto da BIANDRONNO per l’Isolino Virginia (7 euro gli adulti, 3 euro under 6, gratis under 4 – a questo link trovate gli orari http://navigazioneinterna.it/lago-di-varese-isolino-virginia/). Sull’Isolino, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Preistorico.
- Venerdì 12, alle 18, partiamo dalla fontana del Mosè, al Sacro Monte, VARESE, alla scoperta dell’hotel Al Borducan e della Casa Museo Pogliaghi. All’aperitivo in Hotel, infatti, seguirà la visita guidata al Museo, per poi proseguire con la cena in uno tra i vari ristoranti del borgo. È richiesta una quota di partecipazione pari a 22 euro a persona, comprensiva di aperitivo e visita guidata, oltre all’iscrizione tramite il link bit.ly/venerdidelpogliahi (leggi QUI).
Incontri
- Venerdì 12, alle 20, nella suggestiva atmosfera del Centro Didattico Scientifico – EcoPlanetario, TRADATE, potremo gustarci un delizioso picnic, per poi osservare le stelle e ascoltarne le storie. Sabato 13, invece, sempre alle 20, il picnic verrà reso ancora più suggestivo dalla musica di Clio and Maurice, voce, archi ed elettronica. La prenotazione è obbligatoria al link www.centrodidatticoscientifico.it/eventi, oltre a una quota di partecipazione pari a 15 euro (intero) – 10 euro per i minori di 14 anni, gratis per i minori di 4 anni.
- Venerdì 12, alle 18, è possibile partecipare alla visita guidata serale alla Casa Museo Pogliaghi preceduta dall'aperitivo liberty presso lo storico Hotel Ristorante Al Borducan.
A tavola
- Venerdì 12 e sabato 13, alle 19, al Mokha di INDUNO OLONA ottimo cibo, atmosfera magica e intrattenimento con Dj set faranno vivere due serate davvero emozionanti. È possibile prenotare il proprio posto al link https://tinyurl.com/yxjqd2zq.
- Venerdì 12, alle 20, e domenica 14, alle 20, il Palace Hotel di VARESE ci invita nel suo parco per, rispettivamente, una cena sotto le stelle e un delizioso aperitivo con DJ Set. È consigliata la prenotazione al 0332.327100 / booking@palacevarese.com.
- Venerdì 12, alle 19, la Pasticceria Buosi di VENEGONO INFERIORE ci delizierà con una fantastica Pizza Experience! Per info e prenotazioni: 0331.857492 / info@buosi.it.
Teatro, cinema e musica
- Venerdì 12, a Jerago Beach, JERAGO CON ORAGO, i Jolly Blu ci aspettano per cantare insieme i più grandi successi degli 883.
- Sabato 13, alle 19.30, al Campo dei Fiori, VARESE, si balla a ritmo di Disco Dance anni Ottanta!
- Sabato 13, alle 21, Villa Cagnola, GAZZADA, ospita un concerto jazz, evento conclusivo dedicato alla memoria del trombettista Clark Terry e di Dizzy Gillespie, con Dario Cellamaro alla batteria, Carlo Uboldi al pianoforte, Antonio Cervellino al contrabbasso, Emilio Soana alla tromba e Danilo Moccia al trombone. È richiesto un biglietto di ingresso pari a 15 euro (intero), 10 euro ridotto.
- Sabato 13, alle 21.30, il Parco Onetto di JERAGO ospiterà il concerto dei Cristoni D’Avena, per gli amanti delle musiche dei cartoni animati e la musica rock.