Valle Olona - 07 agosto 2022, 11:30

Il pranzo di Ferragosto a Marnate: «Nessuno resti solo»

L’iniziativa, spiega il sindaco Elisabetta Galli, è gratuita e rivolta ai cittadini ultrasettantenni e alle persone in situazione di fragilità. Per chi ne ha necessità, è prevista la presenza di un accompagnatore

«Abbiamo deciso di proporre questa nuova iniziativa perché non vogliamo che chi resta in paese passi Ferragosto da solo».

Queste le parole con cui il sindaco Elisabetta Galli introduce la prima edizione del Pranzo di Ferragosto, rivolto ai cittadini ultrasettantenni e alle persone in situazione di fragilità che abitano a Marnate.

Organizzato in collaborazione con le parrocchie Sant’Ilario e Santa Maria Nascente, l’evento accoglierà tutti coloro i quali a causa di problemi di varia natura non possono permettersi di trascorrere la festività “fuori porta”, com’è tradizione, e saranno costretti a rimanere a casa, spesso in solitudine.

«Si tratta di un momento dedicato alle persone più anziane e a quelle famiglie o a quei singoli che, per un motivo o per l’altro, sono già seguiti dai servizi sociali del comune – spiega la prima cittadina – il pranzo sarà totalmente gratuito e per chi ne ha la necessità è prevista la presenza di un accompagnatore.

Abbiamo voluto organizzare questo evento in collaborazione con le parrocchie perché non volgiamo che qualcuno sia costretto dalle circostanze a passare in solitudine questo momento di festa».

Questo vale soprattutto per gli anziani che spesso passano la festività da solo perché le famiglie per motivi lavorativi possono andare in ferie solo la settimana a cavallo di Ferragosto. Soprattutto a loro, e ai loro accompagnatori, è destinata la nuova iniziativa promossa dal comune di Marnate.

«L’idea è stata proposta da uno degli assessori – racconta il sindaco Galli – e tutti l’abbiamo subito sposata perché perfettamente in linea con in principi che animano il nostro gruppo; anche il parroco ha aderito immediatamente alla proposta, permettendoci di usare gli spazi dell’oratorio San Luigi per l’evento».

Chi desidera partecipare al pranzo, totalmente gratuito, dovrà comunicare la propria adesione entro le 12 di mercoledì 10 agosto al numero 0331.368245 o all’indirizzo reception.socialimarnate@gmail.com, comunicando anche l’eventuale presenza di un accompagnatore.

All’atto della prenotazione, poi, sarà possibile comunicare se si ha la necessità di usufruire del servizio di trasporto, sempre gratuito, organizzato grazie alla presenza di alcuni volontari per portare chi non può muoversi in autonomia all’oratorio.

«Ci auguriamo – conclude Elisabetta Galli – che la risposta a questa nostra proposta sia positiva e che quindi quest’iniziativa possa diventare uno degli appuntamenti fissi nel calendario della vita sociale del paese.

Crediamo sia importante che nessuno, soprattutto chi vive già dei disagi nella sua vita quotidiana, debba essere costretto a passare le giornate di festa come Ferragosto in solitudine».

Loretta Girola