Meteo e ambiente - 04 agosto 2022, 15:20

Luglio bollente nel Varesotto: temperatura media di quasi 4 gradi più alta: «Estate come quella del 2003»

Il bilancio del Centro Geofisico Prealpino certifica con i numeri la situazione: «A Varese il trimestre maggio-luglio 2022 sale al primo posto come temperatura media (23,8°C) a pari merito con lo stesso periodo del 2003». Laghi ai minimi: Verbano 30 cm sotto lo zero idrometrico, quello di Varese -61 cm. Sempre meno pioggia: a luglio ne è caduta solo il 31%

Un luglio decisamente bollente sulla nostra provincia. Lo dicono anche i dati del Centro Geofisico Prealpino di Varese, che ha tracciato un bilancio di mezza estate per quanto riguarda l'andamento climatico sul nostro territorio. Secondo i dati analizzati dai previsori varesini il mese appena trascorso «con una temperatura media di 27,5°C a Varese si posiziona al secondo posto tra quelli più caldi dopo il 2015 (temperatura media 27,8°C). Rispetto alla media del trentennio 91-2020 la temperatura è stata mediamente più alta di 3,7°C».

Finora la particolarità di questa estate è stata la persistenza del caldo, e una grave, concomitante siccità. «L'estate è iniziata con grande anticipo - continuano dal Centro Geofisico Prealpino - e già nel mese di maggio le temperature sono state più calde di 2°C rispetto alla norma del trentennio 1991-2020 e il mese è risultato il quarto più caldo della serie. Giugno è stato il terzo più caldo (anomalia +2,5°C) con ondata di calore nella seconda decade».

Nel suo insieme, a Varese il trimestre maggio-luglio 2022 sale al primo posto come temperatura media (23,8°C) a pari merito con lo stesso periodo del 2003. «L'ondata di calore più prolungata dell'estate è iniziata il 5 luglio con 25 giorni consecutivi di massime ben oltre 30°C - continuano dal Centro - In particolare la settimana 20-26 luglio è stata la seconda più calda a Varese (media delle massime 34,6°), a soli 0.1°C dal record della settimana 17-23 luglio 2015 (media delle massime 34,7°C) e appena sopra la settimana più calda dell'agosto 2003 (media massime 34,5°C)».

Non sono stati però superati record assoluti: «La temperatura più alta quest'anno è stata 36,0°C il 15 luglio mentre il record risale al 26 giugno 2019 con 36,8°C. La minima più alta è stata 24,3°C mentre il record è 27,0°C del 28 giugno 2019» rendono noto gli esperti.

La siccità è molto marcata, come su tutta Italia, anche sul Varesotto. «Il Verbano è ora 30 cm sotto lo zero idrometrico (che coincide con la soglia di magra) ma è da inizio anno che oscilla attorno allo zero. Il lago di Varese è 61 cm sotto lo zero idrometrico e un livello così basso non si registrava dal 2011».

Una situazione peggiorata dalla continua carenza di piogge: «Da dicembre tutti i mesi sono stati sotto media per la pioggia, alcuni quasi asciutti (gennaio, febbraio, marzo). Pochi temporali hanno portato il 52% della pioggia in maggio e il 52% della pioggia in giugno mentre luglio è stato ancora più avaro (31%). Dal 1 dicembre la pioggia cumulata è 356 mm rispetto ad una media attesa di 931 mm, mancano quindi 575 mm (37% della pioggia annuale)» concludono dal Centro Geofisico.

Redazione