Per coloro che possiedono un’attività legata alla ristorazione (come ristoranti, hotel, bar e catering), avere una friggitrice elettrica professionale è necessario per rispondere alle esigenze dei clienti in maniera efficace e veloce. Esistono diversi tipi d friggitrici professionale come quella a gas, ad aria e appunto quella elettrica. Con questa guida ci concentreremo su quest’ultimo tipo di friggitrice.
QUALI SONO LE MIGLIORI FRIGGITRICI ELETTRICHE PROFESSIONALI?
Sul sito https://www.horecaforniture.com/ è possibile trovare un vaso assortimento di questo tipo di articolo. I prezzi variano molto in base alle caratteristiche del prodotto e possono partire da poco più di un centinaio di Euro fino a quasi 900. La friggitrice elettrica professionale più economica è quella Kitchen Line da 4 litri della Hendi. Il costo totale è di 140,30 Euro e ha una struttura e una vasca costituite in acciaio con un capacità di 4 litri. Questa vasca può essere rimossa per permetterne la pulizia. La temperatura può essere regolata fino a 190 °C e un termostato di sicurezza evita l’eventuale surriscaldamento. Viste le dimensioni ridotte di questo prodotto, la friggitrice Kitchen Line è adatta ad attività di dimensioni ridotte come bar, ristoranti e alberghi.
Spostandoci a un livello intermedio, troviamo la friggitrice elettrica Fb 6+6 litri. Questo prodotto è dotato di una doppia vasca da 6 litri ciascuna e la temperatura può essere regolata tra i 50 e i 190 °C (anch’essa è dotata di un termometro di sicurezza che non permette di raggiungere temperature più elevate di 240 °C). Tutto il prodotto è costituito da acciaio inox e le vasche sono provviste di coperchio. Questo tipo di friggitrice può essere adatto a servizi di ristorazione di medie dimensioni data la doppia vasca e la capacità totale di 12 litri. Il costo si aggira sui 420 Euro circa.
Come ultimo esempio, prendiamo in esame l’articolo più costoso ossia la friggitrice a induzione con rubinetti di scarico. Questo prodotto è provvisto di una doppia vasca con una capacità di 8 litri l’una e ha un’elevata performance (risparmiando allo stesso tempo energia elettrica). La temperatura, infatti, viene controllata precisamente e grazie alla tecnologia a induzione, l’olio viene mantenuto a una quantità di gradi costante. Il prodotto è fornito di un doppio timer ed è provvista di una protezione per il surriscaldamento. Il brand è sempre Hendi e il prodotto in questione potrebbe essere utile per coloro che hanno un’attività di ristorazione medio/grande.
COME PULIRE UNA FRIGGITRICE ELETTRICA PROFESSIONALE?
Anche se avere un buon prodotto è importante, per mantenere inalterate nel tempo le performance di una friggitrice bisogna provvedere a una buona e regolare manutenzione e pulizia. Questo tipo di attività richiede inoltre di utilizzare i prodotti consoni e indicati per tale utilizzo. Per prima cosa bisogna ricordare che cambiare quotidianamente l’olio è fondamentale per dare alle pietanze una qualità costante. Infatti, un olio sempre nuovo permette di avere una temperatura di frittura uguale nel tempo e dà la possibilità ai cibi che vengono fritti di mantenere inalterata non solo la qualità, ma anche il sapore e i principi nutritivi contenuti negli stessi.
È necessario inoltre procedere con un check giornaliero per verificarne il corretto funzionamento. Indichiamo di seguito le fasi da seguire:
- spegnere e lasciare raffreddare la friggitrice prima di iniziare con la pulizia;
- i cestelli devono essere puliti ogni giorno (in lavastoviglie o a mano). Si ricorda di non passare i cestelli sporchi di olio bollette sotto un getto di acqua;
- devono essere utilizzati detergenti non abrasivi per pulire le parti in acciaio del prodotto mentre il cruscotto e le manopole possono essere pulite con un panno inumidito. Se lo sporco è particolarmente ostinato, si raccomanda l’utilizzo di spugne sintetiche e di un gel specifico per l’acciaio inossidabile. Non utilizzare pagliette che potrebbero provocare la comparsa di ruggine;
- pulire tutti i componenti convolti nella cottura (come i nastri di riscaldamento);
- le vasche si possono pulire con acqua e detergenti comuni;
- asciugare accuratamente tutte le parti alla fine della pulizia. Non lasciare sostanze acide come aceto e limone a stagnare sulle componenti in acciaio;
- evitare l’utilizzo di sostanze corrosive per pulire il piano d’appoggio della friggitrice.
In conclusione, le friggitrici elettriche industriali possono essere un valido aiuto in una cucina. Devono essere scelte in base al grado di utilizzo e alla grandezza dell’attività di ristorazione. Questo non toglie che una friggitrice professionale elettrica di piccole dimensioni può essere acquistata anche per un uso domestico nel caso ci fosse un regolare consumo di cibi fritti. In ogni caso, per mantenere un livello di performance costante nel tempo questo articolo deve ricevere una costante manutenzione e un’accurata pulizia quotidiana. Per avere ulteriori informazioni in merito ad altre tipologie di friggitrici elettriche professionali, vi invitiamo a visitare il sito www.horecaforniture.com.