Eventi - 18 luglio 2022, 08:46

WOODinSTOCK pronto al decollo: dieci anni di musica, arte e sport per combattere la malattia di Parkinson

Ospiti di grido e grande nome per la decima edizione del festival al Parco Berrini di Ternate. Dal 21 al 24 luglio con, tra gli altri, Omar Pedrini, Davide Van De Sfroos, Francesco Baccini, Marco e Marta Ferradini. Senza dimenticare sport, volontariato e sensibilizzazione

Sono passati 3 anni dall’ultima volta che WOODinSTOCK ha fatto grande festa a Ternate e quella che si terrà dal 21 al 24 luglio al parco Berrini è la decima edizione.

WOODinSTOCK APS propone un festival che non ha solo lo scopo di raccogliere fondi per la lotta alla Malattia di Parkinson, ma ambisce a costituirsi come cura per quei «tremori», non necessariamente legati a questa o altre malattie, che ciascuno porta con sé nella propria vita. WOODinSTOCK Music Art & Sport Connection risponde con la realizzazione individuale e il piacere legati alla musica, all'arte e allo sport.

Il Presidente Luca Guenna: «Il festival è realizzato con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto e il patrocinio del Comune di Ternate, di ASPI sezione Cassano, OPI Varese e CIVES Varese. L'ingresso è libero con offerta consapevole per la lotta alla malattia di Parkinson. Questa edizione di WOODinSTOCK si svilupperà su quattro giornate con tematiche differenti».

Giovedì 21 Luglio - Sound of Seattle

I Kusher sono una band varesina che propone e reinterpreta il “Sound of Seattle”, ovvero tutte quelle canzoni che hanno contribuito a creare la scena grunge degli anni ’90. Quella dei locali fumosi, delle voci roche e dei riff di chitarra acidi che hanno reso unico e storico il genere negli Stati Uniti e nel mondo. I Kusher sono alcuni musicisti molto noti in provincia: Marco Mengoni (voce, batteria), Claudio Sannoner (basso) e Luca Pedroni (chitarra); la formazione è poi arricchita dalla voce di Silvia Venturini. Ospite speciale della serata del 21 luglio, Omar Pedrini.

L’ex leader dei Timoria e grande estimatore del grunge anni ’90, salirà sul palco di WOODinSTOCK 10 insieme ai Kusher per proporre alcune canzoni, tra cui “Angel”, chiaro omaggio alla scena seattleana, e alcuni grandi successi dal repertorio dei Timoria.

Altro ospite della serata Loste Morandini, che anticiperà il suo primo album solista.

L'opening act sarà sempre all'insegna del rock, ma di una matrice differente con i DRAM, formazione milanese che propone un originale rock in dialetto milanese e prima di loro i DISToo, band postalternative rock. Anche Ale & Ale saliranno sul palco ad inizio serata per introdurre al pubblico lo spirito con cui WOODinSTOCK viene realizzato.

Venerdì 22 e sabato 23 luglio - Buscadero Day

È la maratona musicale più attesa dell’estate, il festival nel festival con la musica della prestigiosa rivista musicale Buscadero, ormai alla dodicesima edizione e per la seconda volta a Ternate dopo il grande successo del 2019. Nei due giorni dedicati alla musica amata dai lettori del Buscadero, ci saranno attività sui 3 palchi: il main stage o palco Fondazione, che sarà attivo nelle fasce serali, il Feel Rouge stage, nei pressi dell’omonimo café all’ingresso del parco, e l’ADMR Stage, all’interno della struttura climatizzata del parco Berrini e che prende il nome dalla Radio rock di Chieti che seguirà in diretta gli eventi del festival.

I concerti, solo nella fascia serale al venerdì, al sabato animeranno il Parco Berrini sin dal mattino. Ci saranno grandi nomi del rock internazionale con la cult band The Delines e il bluesman/songwriter di New Orleans Anders Osborne. E ancora James Maddock, Brian Mitchell da New York, Eileen Rose e Rich Gilbert da Boston, Open Road da San Francisco. Non mancheranno cantautori e band italiani come il menestrello Laghée per eccellenza Davide Van De Sfroos, Massimo Priviero, Andrea Parodi Zabala & Borderlobo, Mandolin Brothers… Tutti artisti che hanno sempre trovato spazio sulle pagine del magazine Buscadero e che rappresentano l'anima del Festival.

Domenica 24 Luglio - Italian Style

Questa sarà la più classica delle giornate di WOODinSTOCK, con iniziative dedicate allo sport, al volontariato e alla sensibilizzazione; bancarelle fin dal mattino e grande musica con alcuni ospiti di livello nazionale che hanno letteralmente fatto la storia della musica leggera italiana vendendo milioni di dischi, difficile non avere in casa un loro disco o una loro audiocassetta o trattenersi dal cantare insieme le loro grandi hit: Francesco Baccini e Marco Ferradini con la figlia Marta Ferradini. E poi spazio anche ad altra musica, di altri generi ed influenze: Al Cash Project, Davide Buffoli, Marilena Anzini con le Ciwicè, Strange Fruit quartet... e uno spazio di particolare importanza con due artisti Parkinsoniani, Elisa Rovelli, colpita dalla malattia quando aveva solo 11 anni, e Luca Guenna, presidente e fondatore di WOODinSTOCK e da anni icona varesina della lotta al Parkinson.

Non solo musica a WOODinSTOCK 2022… Nelle varie giornate del festival, molte altre iniziative, sport, bancarelle, l’intrattenimento musicale rigorosamente su vinile di DJ Jesse, iniziative sportive con lo Yoga de “Il Laboratorio” di Varese e dimostrazioni di Karate partecipativo con gli allievi di Shouri Team Karate Varese.

WOODinSTOCK è un festival solidale reso possibile grazie all’attività dei Volontari di WOODinSTOCK APS e di altre importanti associazioni presenti sul territorio come SOS dei Laghi ONLUS, Comunità Agricola dei Laghi e ANVG Varese. Tutte le sere del festival sarà disponibile uno stand gastronomico gestito dai volontari, operativo anche sabato 23 a mezzogiorno.

Tutte le informazioni aggiornate, inclusi orari, le novità dell’ultimo momento e le schede degli artisti, sul sito https://www.woodinstock.org

Redazione