Una parola per descrivere i prossimi tre giorni? Spettacolari, tra concerti, qualche escursione e il Palio dei Castelli.
E, ancora, festival di teatro, rassegne cinematografiche e aperitivi per trascorrere tanti momenti in compagnia.
Siamo davvero curiosi di vedere le vostre foto su Instagram, con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend.
Fiere e manifestazioni
- Sabato 2, al Pratone di VENEGONO SUPERIORE, alle 21, inizierà un divertentissimo schiuma- party!
- Nell’ambito di Varese Estense Festival Menotti, sabato 2, alle 15, nella Sala convegni di Villa Recalcati, VARESE, si terrà Gian Carlo Menotti: un musicista varesino nel mondo, incontri di approfondimento sul grande compositore e librettista italiano. L’ingresso è libero.
- Dal venerdì 1 a domenica 3, CASTIGLIONE OLONA ospita la 45° edizione del Palio dei Castelli. Venerdì alle 18.30, a Palazzo Branda verrà inaugurata la mostra del pittore Milo Lombardo; alle 19, al Castello di Monteruzzo, il Palio a tutta birra, con l’apertura stand gastronomico e intrattenimento musicale. Sabato, dalle 10 alle 16, al Castello di Monteruzzo assisteremo al Torneo del Leone d’Argento; alle 19 torna il Palio a tutta birra; alle 20.30, in Piazza Garibaldi, verrà aperto ufficialmente il Palio dei Castelli, con la benedizione, alle 21, presso la Chiesa Collegiata. Domenica, dalle 10 alle 16, torna il Torneo del Leone d’Argento al Castello di Monteruzzo; alle 16.30, in Piazza Garibaldi, il costeggio storico al Castello, nel cui anfiteatro, alle 17, si svolgerà la cerimonia d’investitura del capitano del Palio; seguirà, alle 17.30, in Piazza Garibaldi, la Corsa dei Cerchi, alle 18 torniamo in Anfiteatro per la premiazione corsa dei Cerchi, la pesatura delle botti e relativa assegnazione ai Rioni, dimostrazione e spettacolo dei Bottari, allievi Bottari e Castellane e, alle 19, l’ultima serata con il Palio a tutta birra.
- Ci aspetta un weekend ricco di iniziative a PORTO CERESIO: venerdì 1, nello spazio dell’oratorio, alle 21.15, Correnti Gravitazionali, il concerto omaggio a Franco Battiato. Sabato 2, in Piazza Sant’Ambrogio, alle 21, lo spettacolo per bambini Dinosaur Live Show. Domenica 3, oltre alla regata velica, sempre in Piazza Sant’Ambrogio, dalle 9 alle 18, si terrà la 24° rassegna Lago d’Arte
- Tante iniziative per festeggiare il 100° anniversario della Fondazione del Gruppo Alpini di LUINO: venerdì 1, alle 21, il concerto del coro cittadino e della sezione alpini di Varese presso l’anfiteatro sul lungolago di fronte al Santuario. Sabato 2, alle 8 una camminata verso il Monte Sette Termini (con rientro alle 12.30) e, alle 21.15, il concerto della banda cittadina sul lungolago. Domenica, alle 9.30, la posa in acqua della Corona in memoria dei caduti in mare o in lago, alle 10 la partenza del corteo dal Porto, la deposizione della Corona al monumento dei caduti, la Messa e, alle 12.30, il Rancio Alpino in vari ristoranti.
- Nuovi appuntamenti del Festival Teatro & Territorio. Sabato 2 e domenica 3, dalle 14.30 alle 18.30, presso l’Accademia Teatro Franzato, nella sede di PORTO CERESIO, si svolgeranno Il processo creativo dell’attore, workshop diretto da Paolo Franzato, e Porto Teatro, laboratorio permanente di ricerca e sperimentazione dell’arte teatrale contemporanea.
- Riparte la rassegna Il Lago Cromatico! Venerdì 1, al Castello Visconti di San Vito, SOMMA LOMBARDO, alle 21.15, si terrà Alla Festa Leggiadra con l’Ensemble Micrologus (oltre a una visita guidata del Castello). Sabato 2, al Museo MIDeC di LAVENO, alle 21.15, il concerto Choropo, preceduto dalla visita alla Mostra Leonor Fini Segreta
- All’interno della Rassegna cinematografica Esterno Notte, venerdì 1, alle 21, ai Giardini Estensi di VARESE assisteremo a Varese RE-Live! Chopin, il viaggio delle emozioni (biglietto a 15 euro intero, 12 ridotto), mentre nel cortile della Scuola Elementare di CARONNO VARESINO, alle 21.30, ad AINDO-Spirito dell’Amazzonia. Sabato 2, alle 21, ai Giardini Estensi di VARESE Varese RE-Live! Se non posso ballare…non è la mia rivoluzione (biglietto a 20 euro intero, 16 euro ridotto), alle 21.30, nell’Area Feste del Parco Comunale di GORNATE OLONA, il film per famiglie Lunana - Il villaggio alla fine del mondo.
- Domenica 3, dalle 10 alle 18.30, presso la Biblioteca Comunale di SESTO CALENDE prende il via la seconda edizione di Sesto Calende in vinile, evento a 360° sulla musica a 33 e 45 giri, con stand, espositori, cultori e collezionisti di dischi, cd, libri, gadget e memorabilia del mondo musicale.
Escursioni e natura
- Sabato 2, partiremo alle 17.15 da SALTRIO per dirigerci lungo la Linea Cadorna, fino alla Big Bench (panchina gigante) n. 208, dove gusteremo un ottimo aperitivo. La quota di partecipazione è pari a 24 euro per adulti e ragazzi dai 12 anni, 18 euro per i ragazzi dai 7 (età minima) agli 11 anni. è richiesta la prenotazione tramite modulo al link https://www.controventotrekking.it/.../big-bench.../
- Sabato 2 e domenica 3, potrete prendere il traghetto da BIANDRONNO per l’Isolino Virginia (7 euro gli adulti, 3 euro under 6, gratis under 4 – a questo link trovate gli orari http://navigazioneinterna.it/lago-di-varese-isolino-virginia/). Sull’Isolino, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Preistorico.
Incontri
- Venerdì 1, a CASTELSEPRIO, alle 14.30, si svolgerà l’incontro Voglio fare l’archeologa - Resti di muro, piccoli frammenti, tracce nel terreno: cosa trovano gli archeologi a Castelseprio? L’incontro è gratuito, previa su Prenota su bit.ly/CastelseprioPIC2022, al 328.8377206 o su eventi@parcopineta.org.
- Sabato 2, dalle 18.30, 19.30 e 20.30, il Monastero di TORBA apre le porte per Aperitivo al tramonto: Nella gradevole atmosfera al tramonto, li attende una visita guidata per ripercorrere le vicende millenarie di soldati, monache e contadini, ed un aperitivo a cura del ristorante interno, da gustare in tranquillità in un luogo dal grande fascino. È richiesto un biglietto di ingresso di 6 euro per gli iscritti FAI e residenti nei Comuni di Gornate Olona e Castelseprio, 14 euro intero – in aggiunta a 14 euro per chi desiderasse fermarsi per l’aperitivo. Per informazioni e prenotazioni, 0331.820301 / faitorba@fondoambiente.it
A tavola
- Sabato 2, dalle 19, alla Birreria Lo 097 di GEMONIO tanti aperitivi, birre e cocktail per una serata in compagnia dalle 21, il concerto dei Fio de la Sera. È raccomandata la prenotazione al 329.4445575.
- Domenica 3, dalle 18, il Palace Hotel di VARESE ci aspetta con aperitivo e DJ set. È consigliata la prenotazione allo 0332.327100 / booking@palacevarese.com.
Teatro, cinema e musica
- Venerdì 1, alle 21, il Chiostro di VOLTORRE pare le porte per Canzoni come vetro, poesia come specchio, concerto di Massimo Bubola e, a seguire, Mi perdo e mi innamoro di Renato Franchi & His Band. Sono richiesti la prenotazione (366.6457422 / info@progettorugheodv.it) e un biglietto di ingresso pari a 10 euro.
- Venerdì 1, al Sacro Monte, VARESE, alle 21, potremo emozionarci con il concerto del Fall in Blue Trio (voce, pianoforte e violino). È richiesto un biglietto di ingresso di 10 euro, comprensivo dell’ingresso a Casa Museo Pogliaghi, concerto in atelier e visita guidata alle 20, oppure a conclusione. È necessario prenotare tramite questo link https://sacromontedivarese.us20.list-manage.com/track/click?u=25d82dd409dd0efda65e7162b&id=ae5687a07f&e=d96761d82f.
- Sabato 2, alle 20, all’Arlecchino di VEDANO OLONA vi aspettiamo per ascoltare insieme il tributo a Ligabue da parte dei Libera Uscita – prima del concerto, è possibile cenare. È raccomandata la prenotazione allo 0332.400839.
- Sabato 2, all’oratorio di VELATE, alle 21, potete ascoltare gli Acoustika in un concerto live. La partecipazione è gratuita.
- Sabato 2, alle 21, in piazza Mercato, TRADATE, arriva Long Live the Queen, lo spettacolo in cui il rock dei Queen incontra la musica classica.
- Sabato 2, alle 21, in piazza Mazzini, CARONNO VARESINO, i coristi e la dinamica band del CDV vi aspettano per farvi sorridere, pensare, emozionare e ballare. Rock, pop e gospel. La partecipazione è gratuita.
- Sabato 2, alle 21, il Teatro Giuditta Pasta di SARONNO ospiterà Gospel Night, con la corale statunitense Tallowood, composta da 80 cantanti e 30 musicisti. L’ingresso è libero.
- Sabato 2, il Lido di SESTO CALENDE ospita una serata indimenticabile: aperitivo dalle 18, cena dalle 20 e musica dal vivo dalle 22! Per prenotare, potete contattare il 331.9913836 o scrivere tramite Messenger alla pagina Lido di Sesto.
- Domenica 3, dalle 19, al Parco del Sorriso, LUVINATE, vi aspettano i The Austen per un concerto dal vivo. La partecipazione è gratuita.
- Domenica 3, alle 21, in Villa Cagnola, GAZZADA, ascolteremo l’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” diretta da Pietro Borgonovo, in un concerto tutto beethoveniano, con la Quinta e la Sesta Sinfonia. È richiesto un biglietto, 15 euro intero e 10 euro ridotto.
Mostre
- Come ogni prima domenica del mese, anche domenica 3, a VARESE, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18, sarà possibile visitare gratuitamente il Castello di Masnago e Villa Mirabello.