Attualità - 29 giugno 2022, 17:35

VIDEO e FOTO - Ecco la Bodio che si prepara ai bagni nel lago di Varese: tutte le info

Dov'è la spiaggia e quali sono i servizi disponibili. E poi come si presentano le acque e quanto sono profonde. E infine i dettagli sull'inaugurazione di sabato 2 luglio. Con l'aiuto della sindaca Eleonora Paolelli abbiamo scritto un vademecum del Lido di Bodio e di quella che sarà una giornata storica per l'intero territorio

Ciò che gli occhi abbracciano, appena i piedi hanno consumato gli ultimi metri di asfalto e sono arrivati in fondo a via Acquadro, è uno spettacolo della mano creatrice a cui non ci si abituerà mai. E che provoca gratitudine e consapevolezza.

Una catena, da destra verso sinistra, quasi ininterrotta di montagne, con l’intero Campo dei Fiori in primo piano che sfuma da una parte verso le Alpi e dall’altra verso la pianura. Il verde, maestoso, preponderante, ubriacante, punteggiato qui e là dai segni della civiltà. Il sito palafitticolo. L’altra sponda, di cui riconosci ogni punto - Gavirate, la Schiranna, il Volo a Vela e sopra paesi e rioni - solo che da qui ha tutta un’altra prospettiva.

Questa cartolina di bellezza stordente sarà fra 3 giorni uno dei due teatri di una giornata storica: il ritorno alla balneazione sul lago di Varese. Siamo a Bodio Lomnago, al Lido.

Ecco una piccola guida con tutto quello che c’è da sapere sul luogo, sulla balneazione in questo punto e sugli eventi della giornata di sabato 2 luglio.

L’accesso

L'indirizzo da mettere sul navigatore è "Largo Unesco, Bodio Lomnago". Al Lido si accede da via Acquadro, direttamente collegata alla Sp 36, sulla destra venendo da Varese. Verso il fondo della strada, prima della zona a traffico limitato, ecco due parcheggi liberi, uno a destra e uno a sinistra: in tutto circa un centinaio di posti disponibili. Da lì, per arrivare alla spiaggia, ci sono due minuti a piedi in leggera discesa.

La spiaggia

Si tratta di uno spiazzo naturale ed erboso, diviso in due dal pontile pedonale che diventa poi attracco per le barche. Il prato, ben curato, può ospitare molto comodamente 50/100 persone. La fruizione sarà libera: l’amministrazione di Bodio Lomnago avrà l’onere ogni sera di mantenere l’area pulita e funzionale.

Alle spalle del prato-spiaggia le panchine e numerosi cestini, una doccia pubblica appena fatta costruire e a disposizione sia dei bagnanti che di tutti quelli che frequenteranno comunque la spiaggia («Mi auguro un utilizzo parsimonioso degli utenti - afferma Eleonora Paolillo, sindaca di Bodio - Non dimentichiamoci che siamo in un periodo di siccità»). In fondo, dove si trova il boschetto approdo anche della pista ciclabile, è stato sistemato anche un chioschetto che fungerà da punto ristoro attivo tutto il giorno.

Gli utenti avranno a disposizione anche dei bagni a uso pubblico, in convenzione con Villa Baroni, che si trova in fondo a via Acquadro sulla sinistra prima dell’arrivo al Lido.

L’unico accesso alle acque è, guardando il lago, sulla sinistra, dove c’è l’alaggio.

L’ultima ordinanza che vieta la balneazione, risalente al 2012, è stata revocata dalla giunta di Bodio proprio questa mattina, 29 giugno. Ne è stata emessa una nuova, che consente i bagni solo in questa porzione di lago: in tutte le altre aree rivierasche del Comune, anche private, resta il divieto. Una volta che l’ordinanza verrà pubblicata sull’albo pretorio, l’amministrazione predisporrà anche i nuovi cartelli: non ci sarà divieto di pesca e non ci sarà divieto d'accesso ai cani.

Molto importante: la spiaggia, essendo libera, non sarà sorvegliata e non ci sarà un servizio di salvataggio presente in loco.

Le acque

L’area di balneazione si presenta come una sorta di corridoio delimitato da boe, lungo e stretto. Sul fondo si trovano all’inizio dei sassi, poi sabbia-terra con anche probabile vegetazione.

Questione profondità. Il declivio è molto dolce: i più alti dovrebbero poter arrivare a toccare anche a una distanza di 10-15 metri dalla riva. Dove finiscono le boe, la profondità dell’acqua è di circa 5 metri.

Le acque questa mattina si presentavano di color verde, poco trasparenti soprattutto allontanandosi dalla riva. Presenti in grande quantità, ma non nello spazio balneabile, le alghe denominate castagne d’acqua, una pianta autoctona: «Si tratta di un’alga assolutamente non pericolosa e comune in questo periodo - spiega Paolelli - È una pianta a lungo fusto, se ne trovano molte perché fa molto caldo. I suoi frutti si mangiano o si trasformano in farine». Proprio mentre sostiamo sul pontile, una chiatta e una ruspa della Provincia di Varese stanno lavorando per procedere alla loro rimozione dalla zona dove partirà la traversata Bodio-Schiranna di sabato: «Vogliamo che il percorso per i nuotatori sia il più libero possibile».

Al di là delle sembianze, che rivelano come la natura sia sempre, e sempre sarà, protagonista di questo lago, sulla qualità delle acque ci sono dati oggettivi a testimoniare, l’unica cosa che conta: «Chi si aspetta colori cristallini deve capire che non siamo né al mare, né in un laghetto di montagna - afferma decisa la sindaca - L’acqua qui e in questo periodo ha questo colore, ma le analisi dicono che è microbiologicamente pulita». Bodio, tra l’altro, è stata scelta nel novero dei punti in cui far partire la balneabilità sperimentale - racconta la prima cittadina - proprio per la facilità logistica che ha consentito un continuo monitoraggio dello stato delle acque, oltre che per i lavori fatti nel recente passato su collettore e rete fognaria.

L’inaugurazione

Le attività inizieranno intorno alle 10. Appuntamenti clou a Bodio Lomnago saranno l’arrivo della biciclettata ecologica organizzata dalla Società Ciclistica Binda, alle 11.30 il taglio del nastro e l’avvio della traversata Bodio-Schiranna (leggi qui dettagli), con 150 iscritti circa, tra cui quattro abitanti di Bodio Lomnago (Cattaneo Riccardo, Bosticco Gianleo, Frangi Guido, Vinciguerra Gregory) e una lunghezza di un miglio marino (1800 metri), e, nel pomeriggio, “Papà ti salvo io”, il corso per bambini sulla sicurezza in acqua della durata di 30 minuti, con rilascio di attestati, organizzato dalla Società Nazionale di Salvamento Genova.

A fine giornata il Comune di Bodio distribuirà gadget per tutti i presenti, premierà i quattro “eroi” locali della traversata e distribuirà cartoline della storica giornata, che verrà tra l’altro raccontata in diretta da Radio Village Network.

Qui tutto il programma dettagliato. 

Fabio Gandini e Andrea Confalonieri