Legnano - 14 giugno 2022, 14:25

Concluso il progetto di outdoor education all’asilo nido “Salvo D’Acquisto” di Legnano

Proposto da Claudio Pio Clemente, referente su Legnano del WWF Lombardia, ha previsto alcuni incontri con i bambini e le educatrici dell’asilo nido negli spazi verdi della scuola con attività educative

Si conclude il progetto di outdoor education, progetto pilota del WWF Lombardia all’asilo nido comunale “Salvo D’Acquisto” di Legnano. Proposto da Claudio Pio Clemente, referente su Legnano del WWF Lombardia, ha previsto alcuni incontri con i bambini e le educatrici dell’asilo nido negli spazi verdi della scuola con attività educative.

La condizione dell’infanzia, soprattutto nei contesti urbani della nostra società, è fortemente connotata da tempi programmati in spazi chiusi. I bambini che vivono esperienze libere di gioco e di socialità all’aperto sono pressoché invisibili. Ciò determina un’oggettiva crisi dell’educazione che riguarda lo sviluppo di competenze psicomotorie, cognitive ed emotive dei bambini.

Con l’outdoor education (OE) si definisce a livello internazionale un orientamento pedagogico che intende favorire le esperienze in presa diretta con l’ambiente: dal bisogno naturale nell’infanzia di esplorare e mettersi alla prova, ai progetti di educazione ambientale.

«L’outdoor education - sostiene Clemente - viene scelta sempre di più da famiglie e istituzioni scolastiche ed educative per l’enorme beneficio educativo, che si esplica sul versante fisico, psichico, emotivo e comportamentale, ma anche per quanto riguarda ovviamente la “coscienza ecologica”. Stare in un ambiente naturale stimola l’apprendimento dei bambini, promuovendo le loro competenze sociali e la loro capacità di muoversi e orientarsi nello spazio. L’insegnamento all’aria aperta favorisce il benessere del docente e degli allievi, rinforzando la fiducia reciproca».

Il progetto partito dall’asilo nido comunale “Salvo D’Acquisto”, nel quartiere Canazza, è l’incipit di una progettazione futura più ampia per portare questa metodica educativa in tutte gli asili nido della città. «Si ringrazia per la disponibilità il Comune di Legnano, in particolar modo l’Assessora Ilaria Maffei per il sostegno all’iniziativa, la dottoressa Deborah Raimondi della cooperativa Stripes e le educatrici dell’asilo nido che hanno sostenuto con entusiasmo e professionalità questa iniziativa».

Redazione