Era il 1° giugno 2021 quando Andrea Leta, Amministratore condominiale, inaugura la sede varesina dell’Unione Nazionale Camera Condominiale.
A lui si uniscono altri professionisti ed esperti del settore che oggi, dopo un anno, festeggiano il raggiungimento di questo importante traguardo, con il pensiero già rivolto agli obiettivi per l’anno che verrà.
«Fin da subito, ho apprezzato il loro modo di agire e di operare - afferma Sabina Vuolo, Presidente Camera Condominiale di Nocera Inferiore e articolista giurista - Tra i membri dello staff c’è sinergia, tanta voglia di fare, e questo inorgoglisce: vedere ragazzi giovani che si danno da fare per sé stessi e per il territorio che vivono è encomiabile. Sono riusciti a trasmettere un nuovo modo di fare condominio, dando voce agli amministratori e ai condòmini».
È questo, quindi, il valore aggiunto della Camera Condominiale di Varese e lo si può vedere, per esempio, dal riscontro della stampa, locale e nazionale - più di 50 articoli pubblicati, di cui 2 sul prestigioso Sole 24 Ore.
Una rete sempre più ampia
Per non parlare, come riporta Andrea Leta, Direttore Generale della sede varesina dell'Associazione, di «17 servizi tv, due serie tv e una terza in programma, 10 borse di studio assegnate agli studenti del Liceo Edith Stein di Gavirate, con il prossimo passo che sarà inserirli nel mondo del lavoro, e 4 ai nostri associati. Inoltre, abbiamo stretto due importanti accordi con le società Sangalli e Alfa srl, che hanno scelto noi per portare avanti la comunicazione sul territorio. Infine abbiamo aperto due delegazioni importanti, a Luino, con Daniele Di Pasqua, e a Gallarate, con Matteo Totti».
Tanti numeri importanti, ma, ancora di più, lo è il riscontro che, ogni giorno, i professionisti di Camera Condominiale ottengono: «Tanti formatori nazionali lavorano con noi per l’entusiasmo che hanno trovato, il territorio ci dà tanto, noi gli rendiamo altrettanto. A Gavirate, per esempio, c’è un’Associazione che agisce a favore dell’Ucraina e noi siamo stati scelti da AIME per essere partner di questa attività», continua Leta, orgoglioso dei risultati raggiunti finora.
L’integrazione con il territorio
«È stato un anno ricco di trasformazioni, i ragazzi hanno dimostrato di essere integrati nel tessuto varesino - prosegue Vuolo - Si sono occupati della responsabilità sociale, hanno saputo realizzare le idee che hanno avuto; li seguo nel loro percorso per questo, perché mi hanno dimostrato di sapere cosa vogliono e, soprattutto, dove stanno andando, in una società come la nostra in cui i valori lasciano un po' a desiderare, persone come loro vanno premiate».
Sono proprio le persone, o meglio, l’approccio umano l’arma vincente della Camera Condominiale di Varese: «Nella nostra serie tv, ad esempio, approfondiamo temi condominiali rivolgendoci ai telespettatori, a chi abita nei condomìni. La nostra è un’associazione culturale, non è importante acquisire un certo numero di tesserati per avere più potere contrattuale, i nostri obiettivi sono qualitativi», aggiunge Gianluca Carullo, Responsabile Scientifico.
«Secondo il protocollo, manteniamo una costante attenzione alla formazione dei nostri associati, sul nostro sito i condòmini possono verificare se il loro amministratore, o quello potenziale, possiede tutti i requisiti richiesti, se sia in regola; oltre a poter accedere a una sorta di “rubrica contatti”, in cui possono vedere quanti immobili vengono amministrati, l’indirizzo dello studio, gli orari di ricevimento. Inoltre, la nostra Camera ha posto al centro del suo progetto formativo sia gli amministratori, sia gli amministrati: vogliamo fare qualcosa di diverso, dare uno sprint differenze su determinate tematiche. Nel nostro secondo anno, uno degli obiettivi sarà avvicinarsi ancora di più ai cittadini con incontri formativi di carattere generale, come l’acqua o la gestione rifiuti».
«A VARESE SI PORTA AVANTI QUOTIDIANAMENTE LA NOSTRA MISSION»
«Non posso che complimentarmi con la dirigenza della Camera Condominiale di Varese - conclude Michele Zuppardi, avvocato e Presidente Unione Nazionale Camere Condominiali - che ha ben compreso e attuato gli obiettivi del sodalizio nazionale cui partecipa con ampia incisività e che a distanza di appena un anno dal suo debutto vanta già un curriculum di tutto rispetto, sia per le importanti iniziative messe in campo, sia per la particolare capacità di aggregazione manifestata. Interpretare le esigenze del territorio di riferimento e impostare nuove progettualità a sostegno del settore: è questa la mission delle Camere Condominiali, che i referenti di Varese Andrea Leta e Gianluca Carullo hanno mirabilmente alimentato, dimostrando quotidianamente, con i fatti, con la presenza, con l'assistenza, la loro speciale vocazione a sostegno della cultura e del problem solving condominiale».