Se oggi si "respira" con 28-29 gradi di massima, anche se siamo di gran lunga oltre ogni media possibile immaginabile per maggio (17,3 la temperatura giornaliera media storica del mese), domani e domenica andrà decisamente peggio: la colonnina di mercurio, infatti, s'impennerà a oltre 30 gradi. Potrebbe dunque "vacillare" la massima storica registrata a maggio dal Centro Geofisico Prealpino che è fissata ai 32,5 gradi del 25 maggio 2009.
L'alta pressione risalita dall'Africa s'accompagnerà anche all'aumento dell'afa per un weekend da luglio inoltrato: a sconvolgere ogni media e forse ad aggiornare i record di tutti i tempi è anche la durata di questa prima fase di caldo anomalo. Soltanto dalla seconda parte della giornata di lunedì (massima a 25 gradi) si attiverà una fase temporalesca che potrebbe provocare nella giornata di martedì (22-23 gradi) anche gli ormai consueti fenomeni violenti con grandine.