Sono iniziati a Caxias do Sul, in Brasile, le Deaflympics, le Olimpiadi dei sordi. A difendere i colori dell’Italia nel basket ci sono anche due atlete del territorio: l’esordiente Silvia Sguotti di Cassano Magnago (la più giovane del gruppo, classe 2006) e Chiara Ciardiello, gallaratese classe 1992, che ha fatto parte anche della nazionale che lo scorso anno ha conquistato la medaglia d’oro al Campionato Europeo disputatosi a Pescara.
La squadra è partita all’alba di sabato scorso dall’aeroporto di Malpensa, volando insieme alle giocatrici della nazionale Ucraina.
Domenica si è tenuta la cerimonia di apertura della 24esima edizione delle Summer Deaflympics, con la sfilata delle varie nazioni e l’accensione della fiaccola olimpica. La portabandiera degli azzurri, tra l’altro, è stata una proprio una cestista, Viola Strazzari.
La delegazione italiana è composta da 145 componenti – tra 85 atleti (39 donne e 46 uomini), tecnici e dirigenti – per un totale di undici discipline sportive.
L’obiettivo è quello fare «tantissimo rumore» intorno alla sordità e dare visibilità alla comunità sorda cantando e segnando tante volte l’inno di Mameli.
Le Olimpiadi sono infatti un’occasione importante per far conoscere la realtà della Fssi, Federazione sport sordi Italia.
La stessa Silvia Sguotti, pur essendo una grande sportiva (a soli tre mesi era già in acqua con il nuoto neonatale, poi, crescendo, ha praticato danza e pallamano), solo di recente ha conosciuto questo mondo.
In questo senso è stato importante per Silvia – giocatrice della Pro Patria Busto, società gemellata con Ferno – entrare in contatto con Chiara Ciardiello: appassionata di basket fin da quando era bambina, lo scorso anno con le compagne della nazionale italiana di pallacanestro sorde ha vinto il Campionato Europeo.
Un titolo prestigioso che le è valso anche la meritata pergamena di encomio da parte del Comune di Gallarate.
La nazionale allenata da Sara Braida debutta domani alle 22.30 (ore italiane) con la Grecia. Poi affronterà le padrone di casa del Brasile e la Polonia.
Sul sito https://deaflympics2021.fssi.it/ è possibile rimanere aggiornati su tutti i risultati e seguire da lontano gli azzurri, dedicando loro l’attenzione che meritano.