Territorio - 26 aprile 2022, 10:03

Il grazie di Liliana Segre al Comune di Saltrio: «L'arte elemento fondamentale per coltivare la memoria»

L'amministrazione comunale ha inaugurato domenica una scultura dedicata al passaggio della senatrice a vita dai sentieri del paese, con altri ebrei, per cercare invano di fuggire in Svizzera: «Per motivi di salute e sicurezza non sono potuta essere presente, le parole che vi mando sono segno di vicinanza e condivisione»

L'inaugurazione della scultura dedicata al passaggio sui sentieri di Saltrio di Liliana Segre

Il Comune di Saltrio ha inaugurato domenica una bellissima scultura, realizzata dall'artista Sara Marioli, dedicata al passaggio dai sentieri del paese di Liliana Segre, che con altri ebrei tentò invano di fuggire in Svizzera dalla persecuzione dei nazifascisti. 

La senatrice a vita, che non ha potuto essere presenti alla cerimonia, ha inviato una lettera di ringraziamento al sindaco Maurizio Zanuso e a tutta l'amministrazione comunale: 

«Stimato Sindaco di Saltrio, saluto con vero piacere l’iniziativa del vostro Comune, di commemorare il 25 aprile con l’inaugurazione dell’istallazione “Incontro” sui sentieri delle vostre montagne che portano in Svizzera.

La scelta di unire la commemorazione della Liberazione dal nazifascismo con l’inaugurazione di un’opera d’arte, tra l’altro all’aperto, su sentieri per tanti versi fatali, è particolarmente felice.

Coltivare la memoria non è infatti solo un mero esercizio mnemonico, anche se ricordare fatti e persone è sempre importante, ma per diventare coscienza comune, consapevolezza collettiva, ha bisogno di un integratore morale e culturale come solo l’arte è in grado di garantire. Ringrazio dunque l’autrice dell’opera, Sara Marioli, così come tutti i partecipanti all’iniziativa di inaugurazione.

Purtroppo per motivi di salute e sicurezza non potrò essere presente, ma spero vogliate accogliere queste mie parole come segno di vicinanza e condivisione»

Di nuovo un caro saluto a tutti

Liliana Segre

Redazione