Territorio - 26 aprile 2022, 15:43

“Andare a scuola con sostenibilità”: buone pratiche per spostarsi da casa

Percorso formativo e laboratorio pluriennale per sperimentare e diffondere una mobilità leggera scolastica. Primo appuntamento il 28 aprile: “Mobilità casa-scuola. L’analisi come buona pratica per il cambiamento”

Andare a scuola con sostenibilità” è il nuovo percorso formativo e laboratoriale strutturato in più iniziative gratuite che partiranno queste mese e si protrarranno fino a maggio 2023. Un progetto ricco e completo che nasce nell’ambito delle attività previste nei progetti:

TI CICLO VIA: finanziato dal Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera 2014/2020 Interreg Italia-Svizzera;

MOVEON (MObilità Leggera in VallE OloNa): co-finanziato da Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia nel Bando Progetti emblematici maggiori.

Lo scopo di questa iniziativa è adottare buone pratiche e comportamenti sostenibili per spostarsi da casa a scuola, oppure da casa al proprio posto di lavoro, scegliendo di muoversi “attivamente” a piedi o in bicicletta. Più in generale, la scelta di spostarsi quotidianamente muovendosi a piedi o in bicicletta è influenzata da diversi fattori. I principali sono i seguenti tre: la qualità degli spazi lungo il percorso casa-scuola; la motivazione e la propensione delle persone a spostarsi in modo sostenibile; un’organizzazione della scuola e della comunità locale che faciliti la mobilità casa-scuola sostenibile.

Il gruppo di lavoro dei progetti MOVEON e TI CICLO VIA composto da Provincia di Varese, Politecnico di Milano, Università degli Studi dell’Insubria, EStà con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese e del Comitato Tecnico Scientifico Green School, propone alle Scuole secondarie di primo e di secondo grado ed ai Comuni di approfondire e individuare e condividere delle azioni efficaci; sperimentare concretamente delle buone pratiche di mobilità casa-scuola leggera e sostenibile tramite un percorso formativo e laboratoriale pluriennale strutturato in quattro iniziative gratuite.

Le 4 iniziative previste sono: FORMAZIONE “Mobilità leggera casa-scuola”; LABORATORIO “La piazza che vorrei”; LABORATORIO “Le identità del cuore”; LABORATORIO “Organizzare una mobilità scolastica leggera”.

Il primo appuntamento è con l’iniziativa “FORMAZIONE “Mobilità leggera casa-scuola”. Organizzatori: Provincia di Varese, Politecnico di Milano, Università degli Studi dell’Insubria, EStà.

Obiettivi e contenuti: approfondire e conoscere i vari aspetti che influenzano la mobilità scolastica e le possibili azioni e strumenti da adottare per renderla più leggera e sostenibile. Rivolto a: scuole secondarie di primo e di secondo grado (dirigenti scolastici, personale docente e non docente) ed enti locali (sindaci, assessori, consiglieri e tecnici) degli enti locali preferibilmente situati nei comuni della valle Olona.

Modalità di svolgimento: il primo incontro ONLINE, mentre il secondo incontro è IN PRESENZA per un massimo di 80 posti in sala (compatibilmente con le normative vigenti in materia di emergenza pandemica).

Programma:

Mobilità casa-scuola. L’analisi come buona pratica per il cambiamento”, in data 28 aprile (15.00-16.30) - ONLINE (a seguito di iscrizione verrà inviato il link per partecipare) a cura di Uninsubria;

Abitare i luoghi fin da ragazzi. Strade e piazze scolastiche per diventare cittadini”, in data 4 maggio, (15.00-16.30) – IN PRESENZA (massimo 80 posti) e/o ONLINE (sala Convegni di Villa Recalcati – P.zza Libertà 1 – Varese), a cura di Politecnico di Milano.

Il progetto “Andare a scuola con sostenibilità” è organizzato da Provincia di Varese, Politecnico di Milano, Università degli Studi dell’Insubria, EStà; nasce in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese e del Comitato Tecnico Scientifico Green School ed è cofinanziato da Interreg Italia-Svizzera, Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia nel Bando Progetti emblematici maggiori.

Redazione