Videogallery - 07 aprile 2022, 12:01

VIDEO. La grande lotteria solidale di Varese: «Vogliamo vendere 20 mila biglietti e donare 50 mila euro per fare del bene». Ecco tutti i premi per aiutare chi soffre

Oltre alla tradizionale cena in piazza di sabato 28 maggio, quest'anno anche d'asporto, Max Laudadio e don Marco Casale fanno ancora più grande il progetto Varese Solidale. «Cari varesini, aiutateci a donare sprecando zero». I premi della lotteria sono 146, donati dalle aziende del territorio: le associazioni che aderiscono al progetto potranno trattenere il 50% dell'incasso, il resto andrà ai 5 operatori storici dell'aiuto cittadino. Lo chef Franco Aliberti e i ragazzi del De Filippi nella cucina di piazza San Vittore

Una cena e una giornata di Varese Solidale (maiuscolo, non a caso) ormai storica con 400 posti in piazza e 200 pasti da asporto, ma con la grande novità di una lotteria benefica ufficiale composta da 146 premi offerti gratuitamente dalle aziende del territorio (la lista nella gallery) per raccogliere 50 mila euro da donare alle associazioni che danno cibo a chi non lo ha, senza sprecare nulla, oltre ad altri 16 mila euro derivanti soltanto dalla cena in doppia modalità.

Il prossimo sabato 28 maggio, ma partendo molto prima e cioè da quando saranno in vendita i biglietti, cioè da sabato 9 aprile a 2,50 auro (saranno venduti dalle associazioni, oltre che negli esercizi commerciali varesini), Varese può davvero diventare la capitale della solidarietà e del cuore aperto (potete trovare tutte le info cliccando varesesolidale.it ).

«La settima edizione di Varese Solidale unisce l'antico con il buono - ha detto Don Marco Casale di Varese Solidale e in rappresentanza dell'associazione Farsi Prossimo, che riunisce tutte le parrocchie della città - Le associazioni di Varese si mettono assieme sotto il cappello della solidarietà: questo farà sì che sabato 28 maggio, dal mattino alle 10 fino al pomeriggio, le associazioni avranno un gazebo in corso Matteotti per farsi conoscere. Alla sera avremo la cena con una novità, cioè l'asporto: i posti a sedere non potranno essere 1.000 come è capitato anni fa, ma ci fermiamo a 400. Dalle 19, però, inizierà l'asporto e, poi, dalle 20 ci si siederà a tavola».

Questa è la tradizione, due gli aspetti innovativi: «Avremo a tavola uno chef, Franco Aliberti, noto per la sua filosofia dello spreco zero - prosegue Don Marco - Abbiamo voluto farci coinvolgere dalla sua proposta e quindi ci porterà la sua cucina. Secondo aspetto innovativo: una grande lotteria della solidarietà di Varese. Non nascondiamo il nostro desiderio che tutti coloro che vivono ogni giorno la solidarietà possano riconoscersi in questo evento. Avremo i biglietti a 2,50 euro che saranno le associazioni stesse a vendere, oltre ai negozi, ma non solo: il ricavato del 50% dei biglietti venduti rimarrà a loro. Vorremmo vendere tutti e 20 mila i biglietti stampati. Invito tutte le associazioni non ancora coinvolte di farsi avanti, già più di 30 ci hanno contattato».

Max Laudadio è il simbolo, l'amico e il grande sostenitore del progetto: «La prima novità - dice Max - è rappresentata dalla presenza dello chef Franco Aliberti che ha come punto fondante della sua cucina lo spreco zero, un concetto fondamentale. Lo chef cucina quindi con le rimanenze, così come tutte le aziende che abbiamo contattato ci hanno dato il cibo gratis non venduto in settimana: questo significa davvero spreco zero, una filosofia di vita che abbracciamo».

«Il secondo passaggio - prosegue Max - ci permette di allargare la lotteria a un obiettivo più importante. Ci sono le cinque associazioni storiche finanziate da Varese Solidale, che danno da mangiare a chi il cibo non ce l'ha (le associazioni Banco di solidarietà Nonsolopane e Pane di Sant'Antonio, Croce Rossa Italiana, Emporio Solidale e la Mensa delle Suore della Riparazione), ma allarghiamo ora l'evento a più associazioni possibili. Basta inviare una mail a info@varesesolidale.it per aderire, impegnarsi insieme a noi a vendere biglietti e trattenere per le loro attività il 50% dell'incasso. Abbiamo anche chiesto la collaborazione a Il Basket Siamo Noi, che ci ha dato una grande mano dal punto di vista dell'organizzazione della lotteria ufficiale, con notaio e avvocati».

«Ci siamo dati come obiettivo 50 mila euro d'incasso e 20 mila biglietti da vendere per finanziare più realtà associative possibili sul territorio - aggiunge ancora il popolare volto di Striscia la Notizia - Abbiamo giocato un po' sui premi, se non bastasse solo il concetto di aiuto: giochi con noi oggi, poi verrai a farlo perché il lavoro ti è piaciuto, è bello e ha una finalità encomiabile. Pensate che il primo premio è una vacanza per 4 persone nell'hotel più green al mondo, il Resort & SPA Le Dune a Badesi in Sardegna, il 2° un quadro di Antonio Pedretti che non vale meno, e così via (sotto l'elenco completo dei premi)».



I particolari sulla cena sono stati dati da Umberto Croci del Gruppo Alpini: «La cena è concordata con Franco Aliberti ed è basata su sostanze povere, la polenta degli alpini in primis, oppure la pasta e ceci o la pasta e fagioli, a cui aggiungerà il suo tocco di classe. Potranno accedere dall'Arco Mera al tendone in 400: si posizioneranno su 40 tavoli rotondi, ognuno di 10 posti. Dalla parte del Battistero e di via Marconi si arriverà per prelevare l'asporto con gli stessi prodotti: partiamo da 200 porzioni previste».

«Noi alpini - ha chiuso Croci - saremo aiutati da 20 ragazzi della scuola del De Filippi: saranno loro a formare la brigata di cucina dello chef»

«E' un piacere essere al vostro fianco - ha detto il sindaco Davide Galimberti con la creatività di Max tutto diventa ancora più coinvolgente. Che ci sia una cena dopo 2 anni di stop è un segno di ripartenza soprattutto in questo delicato momento. Faremo la nostra parte. Anche a livello personale, non solo istituzionale»

Le associazioni, che sono già tra la trentina e la quarantina, venderanno i biglietti tramite il porta a porta o attraverso i commercianti varesini. Il costo della cena d'asporto, invece, è di 20 euro, con un possibile ricavo dato in beneficenza di 4 mila euro, per sedersi sono necessari 30 euro (12 mila la cifra finale prodotta da poter devolvere). Tutto l'incasso sarà devoluto alle 5 associazioni beneficiarie mentre il 50% dei biglietti della lotteria venduti alle associazioni che si saranno impegnate nella stessa vendita.

Fondazione Comunitaria del Varesotto rimborsa il 50% delle spese sostenute da Varese Solidale ma il grazie va anche all'associazione Farsi Prossimo che raccoglie tutte le parrocchie della città. Il Comune di Varese mette a disposizione il tendone di piazza San Vittore.

Ci sarà un momento di intrattenimento durante la cena, mentre i premi della lotteria verranno estratti domenica 5 giugno e comunicati dal sito di Varese Solidale. Di più: anche le Corti hanno sposato il progetto, dando uno spazio accanto all'ex pista del ghiaccio interna dove, dalla prossima settimana, saranno esposti tutti e 146 i premi

Inoltre, per la vendita dei biglietti della lotteria, e la prenotazione della cena in presenza o da asporto, sarà posizionato anche un gazebo di Varese Solidale nei 4 sabati precedenti il 28 maggio, cioè sabato 30 aprile, 7, 14 e 21 maggio, in un punto strategico del centro, in piazza Podestà, dal mattino fino al pomeriggio.

Andrea Confalonieri