«Oggi, ci troviamo al laboratorio di pasticceria del CFP di Varese», presenta Sergio Gentile, studente del corso dell’Agenzia Formativa della Provincia di Varese per diventare Operatore della trasformazione agroalimentare: addetto alla panificazione e pasticceria - ovvero colui che produce pane, prodotti da forno, prodotti di pasticceria e prodotti dolciari in genere - qualifica che si consegue dopo tre anni di studio. Al termine del quarto, si ottiene il titolo di “Tecnico della trasformazione agroalimentare”.
Il ragazzo spiega con entusiasmo il procedimento per preparare i macarons, dolci francesi tanto famosi quanto elaborati, cui ha contribuito: «Prima di venire in questa scuola, non conoscevo ricette simili, ma ho imparato tanto. A Varese abbiamo due laboratori, uno di pasticceria ed uno di panetteria».
Anche preparare una piccola delizia, quindi, porta una grande soddisfazione per i giovani studenti che si vedono, nel loro futuro, impegnati in panetterie, pasticcerie, laboratori artigianali e industriali, che sono molto attenti all’igiene personale e del luogo di lavoro, hanno un’ottima manualità e creatività, alte capacità organizzative e buona memoria e resistenza fisica.