Eventi - 05 aprile 2022, 11:05

Ecoverso R-Ace, a Volandia a vincere è l'ambiente

Si è svolta a due passi da Malpensa la 14esima edizione della gara tra auto elettriche e ibride dove ad arrivare primo è chi consuma di meno: ai nastri di partenza 28 piloti, per la maggior parte privati cittadini che si sono sfidati nelle strade attorno all'aeroporto e nel Parco del Ticino. A vincere è stato Alfredo Amontagna con un consumo medio di 53,4 km con un litro di carburante

I partecipanti all'edizione 2022 della Ecoverso che si è disputata a Volandia

Nello scorso weekend si è svolta la 14esima edizione dell’Ecoverso R-Ace, gara di hypermiling nata nel 2014 tra auto ibride, che negli anni ha abbracciato anche il mondo delle auto elettriche e che oggi conta un numero maggiore di auto elettriche in gara rispetto alle ibride.

La sfida dell’ hypermiling consiste proprio nel percorrere una strada aperta al pubblico, quindi confrontandosi anche con il traffico e sempre nel rispetto del codice della strada. 

Molti pensano che per consumare meno sia sufficiente andare piano, ma i piloti in gara dimostrano che non è così: si tratta di applicare delle vere e proprie tecniche di guida efficiente che l’associazione Ecoverso -organizzatrice del raduno- illustra nei propri corsi della propria Ecoverso Academy. 

Le gare si svolgono sempre in location caratteristiche e significative: questa edizione ha avuto luogo a Volandia, museo e parco del volo di Malpensa dove sabato c'è stata la visita guidata durante la quale ci sono state illustrate le tecnologie legate ai velivoli esposti a Volandia, mentre la domenica mattina è  stato luogo di partenza e di arrivo della gara. 

In particolare, durante questa Ecoverso R-Ace è stato percorso un tracciato lungo  il parco del Ticino (circa 60 km) con l’obiettivo di consumare il meno possibile: meno mL di carburante per le auto ibride e meno wattora di corrente per le auto elettriche.

Finita la gara c'è stato il pranzo e, tra una portata e l’altra, sono stati premiati i vincitori di ciascuna categoria con una coppa ad hoc per l’occasione e dell’ottimo vino biologico.

I consumi di gara sono stati rilevati in maniera molto precisa e professionale utilizzando due app che si collegano alla porta  diagnostica delle auto: in particolare Hybrid Assistant  per le auto ibride (che tra i vari parametri misura gli mL di carburante consumati) e Power Cruise Control (PCC), per registra i wattora impiegati dalle auto elettriche.

I piloti in gara erano ventotto: la maggior parte era costituita da automobilisti privati cittadini che partecipavano con la propria auto, mentre altri concorrevano tra le scuderie per conto di alcune concessionarie auto, Motorclub e gruppi Facebook di appassionati di auto ibride ed elettriche che hanno messo a disposizione i propri mezzi ai piloti vincitori delle edizioni precedenti. 

I best performer, vincitori della gara, sono risultati: 

- Alfredo Amontagna alla guida di una Toyota Prius plug-in, con un consumo medio di  53,4 km/litro 

- Filippo Tagliavini su Hyundai Kona elettrica, con una media di 13,8 km al kilowattora.

«Questi risultati, considerando sia i costi del carburante - e più in generale dell’energia - che stiamo affrontando, uniti al surriscaldamento globale del pianeta - legato alle emissioni di CO2 - portano vantaggi su tutti i fronti: sia alle nostre tasche che all’ambiente in cui viviamo e che tanto abbiamo a cuore» commentano gli organizzatori della manifestazione.  

Redazione