Alto Milanese - 30 marzo 2022, 14:00

A Parabiago, la Via Crucis con l'Arcivescovo Delpini: chiusure e variazioni di circolazione

La nota del Comune che annuncia il percorso con quattro stazioni di preghiera in città, le chiusure al traffico e le zone riservate ai parcheggi. Venerdì 1 aprile si prevedono dai 1.500 ai 3.000 partecipanti

A Parabiago, venerdì 1 aprile la Via Crucis guidata dall’Arcivescovo Mons. Mario Delpini. Durante la processione, la viabilità della zona centrale subirà chiusure e variazioni di circolazione.

Venerdì 1 si svolgerà la Via Crucis per la zona pastorale IV guidata dall’Arcivescovo di Milano e promossa dalla Parrocchia dei SS. Gervaso e Protaso. La Via Crucis avrà inizio alle ore 21 partendo dalla Chiesa Sant’Ambrogio della Vittoria di via Spagliardi dove sono previsti parcheggi per i fedeli e per persone con disabilità (davanti alle scuole). La Via Crucis prevede quattro stazioni di preghiera localizzate in via Spagliardi incrocio via del Monastero; piazza della Vittoria; via Santa Maria/f.lli Rosselli (in prossimità di Villa Corvini); nello spazio antistante la Biblioteca civica.

La via Spagliardi sarà chiusa al traffico dalle ore 18.30 per permettere l’affluenza dei fedeli e lo svolgimento della processione. Il percorso coinvolgerà anche piazza della Vittoria, via Santa Maria, via Rosselli, via San Giuseppe, via S. Antonio, piazza Maggiolini. Su queste strade verte il divieto di sosta per tutti i veicoli, chiusura al traffico veicolare e, in alcuni casi, le vie potrebbero subire un cambiamento di viabilità temporaneo su indicazione degli agenti di Polizia Locale presenti durante tutta la processione.

Sono state previste alcune zone dedicate a parcheggi riservati ai fedeli in modo da agevolare l’affluenza: parcheggio di via Sant’Anna (lungo la ferrovia), piazza dello Sport, piazza Mercato, via Unione, via Spagliardi davanti alle scuole riservato alle persone con disabilità.

L’evento prevede un’affluenza da 1.500 a 3.000 fedeli. «Pertanto - recita la nota del Comune - si chiede alla cittadinanza particolare attenzione alla sicurezza e rispetto di quanto fino ad ora indicato. Inoltre, si chiede cortesemente a coloro che abitano nelle vie interessate dalla processione, di esporre gli eventuali sacchi o bidoni dei rifiuti suggestivamente al passaggio della Via Crucis. La processione si svolgerà anche in caso di pioggia. L’Amministrazione comunale ringrazia per la sensibilità e l’attenzione in merito».

Redazione