Nel post-pandemia è ritornata la voglia di viaggiare, per mettersi alle spalle la crisi sanitaria e vivere nuove esperienze in Italia e all’estero. Flibco.com, azienda europea specializzata nelle soluzioni di mobilità aeroportuale, vuole essere protagonista del rilancio del settore turistico italiano sbarcando nel nostro Paese, forte dell’expertise acquisita in Germania, Lussemburgo e Belgio.
L’inaugurazione dei servizi di flibco.com avverrà nel collegamento Torino-Milano Malpensa, con la proposta di un nuovo servizio di navette con il quale spostarsi dalla città torinese verso l’aeroporto di Malpensa e viceversa. Si tratta di una soluzione di trasporto sostenibile e comoda, orientata alla digitalizzazione, un collegamento aeroportuale che permette di lasciare a casa la propria automobile per risparmiare e rispettare l’ambiente.
Con Flibco.com sarà possibile andare da Torino all’aeroporto di Malpensasenza ritardi, grazie a un sistema innovativo che consente di sincronizzare gli orari delle navette con quelle dei principali voli operati dalle compagnie aeree attive nello scalo milanese. Le prenotazioni online sono disponibili dal 21 marzo, mentre il servizio sarà operativo a partire dal 25 marzo 2022 come prima tappa dell’espansione di flibco.com in Italia.
Viaggiare smart in aeroporto con flibcom.com: comodità, convenienza e sostenibilità ambientale
Il debutto italiano di flibco.com inaugura una nuova era per i collegamenti aeroportuali, rendendo i trasferimenti da e verso gli aeroporti smart, convenienti e green. Attraverso un software evoluto la società è in grado di assicurare tariffe competitive, ottimizzando la gestione della flotta di bus ecologici Euro 6 e le prenotazioni dei passeggeri tramite i canali online.
I biglietti infatti si possono acquistare sul portale www.flibco.com o dall’app Flibco.com direttamente dal proprio smartphone, altrimenti è possibile comunque comprare il biglietto a bordo delle navette.
Dalla piattaforma online è possibile scegliere il servizio Shuttle Bus, un bus navetta che collega la città di Torino all’aeroporto di Milano Malpensa e viceversa ogni giorno della settimana, con 10 orari per le partenze dal capoluogo piemontese e altrettanti orari in partenza 7 giorni su 7 dallo scalo di Malpensa.
Tutti i servizi di flibcom.com garantiscono la massima comodità e rapidità, con tariffe sempre vantaggiose per usufruire di una soluzione di trasporto moderna ed economicamente accessibile a chiunque.
Le fermate disponibili presso la città di Torino sono tre: la stazione di Porta Susa, la stazione di Torino Lingotto e un punto di imbarco e sbarco in Corso Giulio Cesare, con orari studiati appositamente per evitare ritardi in aeroporto ed eliminare le perdite di tempo nello scalo aeroportuale.
All’interno delle navette di flibco.com è possibile trovare tanto spazio a disposizione, per rendere il tragitto confortevole e rilassante per riposarsi, lavorare o semplicemente ascoltare la propria musica preferita.
Nei bus, infatti, è presente la connessione Wi-Fi gratuita per tutti i passeggeri, con porte USB che permettono di ricaricare i device elettronici durante il percorso. Non manca anche spazio extra per i bagagli voluminosi, inoltre tutti i mezzi sono dotati di una toilette igienizzata a bordo.
Il debutto di flibco.com in Italia per il rilancio del settore turistico
L’espansione di flibco.com nel Belpaese fa parte di un progetto di lungo termine di sviluppo della società sul mercato europeo, settore in cui vanta un’elevata esperienza e una posizione consolidata in molti Paesi del continente.
Flibco.com propone soluzioni di mobilità aeroportuale innovative in numerosi aeroporti europei, dalla partnership con lo scalo di Charleroi-Bruxelles Sud avviata nel 2010, fino alle collaborazioni con gli aeroporti di Francoforte, Budapest, Lussemburgo, Port, Tenerife e Lisbona.
A partire dal 25 marzo flibco.com semplificherà la vita dei viaggiatori anche in Italia, portando la sua expertise nel nostro Paese mettendosi al servizio dei consumatori, offrendo a tutti i clienti italiani un modo di viaggiare ecologico, conveniente e confortevole per raggiungere l’aeroporto più vicino o ritornare a casa dopo un viaggio in aereo.