Economia - 17 marzo 2022, 07:00

Umidità in casa: come riconoscere i principali problemi?

La presenza di un eccesso di umidità in casa può dipendere da diversi elementi e corrisponde, di conseguenza, a trattamenti e soluzioni diverse.

La presenza di un eccesso di umidità in casa può dipendere da diversi elementi e corrisponde, di conseguenza, a trattamenti e soluzioni diverse.

In ogni caso, è importante considerare che gli effetti dell'umidità, peraltro poco piacevoli, quali possono essere le macchie, le formazioni di muffa sulle pareti, le infiltrazioni di acqua e gli odori sgradevoli e persistenti, non solo svalorizzano la propria casa, ma sono anche dannosi per la salute.

Le cause che provocano muffa, condensa, efflorescenza e macchie sulle pareti, possono essere diverse: talvolta anche una scarsa aerazione dell’ambiente oppure la totale esposizione a nord del proprio appartamento, sono elementi sufficienti a provocare un eccesso umidità anche rilevante. In altre situazioni l’umidità potrebbe derivare dalle fondamenta, soprattutto se i materiali con cui l'edificio è stato costruito sono molto porosi e assorbono facilmente l’acqua.

In altri casi ancora, il fenomeno potrebbe essere dovuto ad un difetto dell’impianto di riscaldamento o di distribuzione dell'acqua: ovviamente, ognuna di queste situazioni necessita un intervento di diverso genere, che per essere efficace dovrà essere condotto da aziende specializzate nel settore.

Ne costituisce un esempio Murprotec, vera e propria realtà leader a livello europeo, che mette a disposizione un servizio personalizzato, in grado di risolvere ogni genere di problematica legata ai problemi di umidità. Infatti, Murprotec.IT propone sempre soluzioni studiate su misura, a seguito di un sopralluogo e di uno studio accurato dell’ambiente di riferimento.

Quando il problema è l’umidità di risalita

L’umidità di risalita è dovuta alla presenza di acqua nel terreno, che spesso risale attraverso le fondamenta.

Riconoscere l’umidità di risalita è piuttosto semplice: infatti, se la condensa, per esempio, si forma solo in alcuni periodi dell’anno, questo tipo di umidità è invece sempre presente, in quanto è dovuta alla tendenza da parte delle mura di assorbire l’umidità dall'esterno o dal terreno.

Quando l’umidità risale dalle fondamenta dell'edificio, provoca spesso il distacco dell’intonaco, oltre a formazioni molto diffuse ed evidenti di muffa e di cristalli di sale.

La presenza di umidità di risalita in casa, oltre ad essere dannosa per la struttura stessa, può provocare facilmente allergie e problemi di respirazione: per risolvere questo inconveniente occorre l’intervento di un'azienda competente. Infatti, cercare di porre rimedio con prodotti antimuffa da applicare alle pareti non elimina il problema in modo definitivo. È invece necessario che un tecnico specializzato proceda ad effettuare un sopralluogo per valutare la situazione e stabilire quale possa essere la tecnica più adatta.

Rimediare alle infiltrazioni di acqua

Le infiltrazioni d’acqua possono provenire da coperture difettose o non isolate, ad esempio sottotetti e solai, oppure dalla presenza di fonti di umidità esterne, quali possono essere corsi d’acqua, anche sotterranei, o terreni particolarmente umidi.

In questi casi, si verificano spesso situazioni di vera e propria impregnazione delle pareti, soprattutto negli scantinati, con formazioni molto evidenti e addirittura pozze d’acqua o gocciolamenti. Spesso le infiltrazioni sono dovute ad un’impermeabilizzazione non corretta o insufficiente della struttura: anche in questo caso, ovviamente, è necessario rivolgersi ad un’azienda competente.

In questi casi, realtà come Murprotec provvedono ad effettuare controlli e ispezioni, per poi consigliare la soluzione migliore per ogni caso specifico. L'umidità e le infiltrazioni di acqua, oltre a disturbare la salute, come si è detto, molto spesso danneggiano seriamente la struttura, arrivando anche al punto di rendere un ambiente non abitabile.

Infiltrazioni provenienti da terrazzi esterni

Le infiltrazioni di acqua provenienti da terrazzi esterni sono dovute alla mancanza di uno strato impermeabilizzante, con il risultato che la pioggia penetra dalla superficie del terrazzo e raggiunge il soffitto sottostante, provocando macchie e infiltrazioni.

Nelle situazioni di questo tipo, è molto importante scegliere con cura il rivestimento impermeabilizzante, per fare sì che possa durare a lungo e garantire la massima efficacia.

Le migliori realtà del settore offrono soluzioni specifiche per ogni singolo caso. Per esempio, Murprotec può optare per iniezioni stabilizzanti nelle fondamenta così come per l’applicazione di materiali impermeabilizzanti e rivestimenti, offrendo sempre consulenze e progetti personalizzati.