L'amore per l'acqua e la tutela del territorio passa dalle parole ai fatti, partendo da cinque eventi gratuiti - da marzo a settembre - per famiglie, ragazzi e bambini in luoghi simbolo della nostra provincia, legati proprio all’acqua e alle sue risorse: si comincia da una camminata-gita con visita all'oasi Lipu della Palude Brabbia e spettacolo di acqua, fuoco, terra e arie per grandi e piccini sabato 26 marzo a Gavirate sul lago di Varese, per toccare poi Busto Arsizio con una lettura e camminata nel Parco Alto Milanese sabato 23 aprile, Sesto Calende e il Ticino (camminata e spettacolo previsti sabato 14 maggio), l’Olona e la sua ciclopedonale (sabato 11 giugno), prima della conclusione a Lavena Ponte Tresa, sul Lago Ceresio (sabato 17 settembre).
Cittadini e famiglie, partendo dai più giovani, posso andare così alla scoperta o alla riscoperta del nostro territorio, partendo dai luoghi dove l'acqua la fa da padrona come laghi e fiumi, attraverso più 60 eventi gratuiti, partendo da camminate e visite organizzate, per poi coinvolgere nei prossimi due anni 50 scuole primarie e secondarie della provincia: una splendida iniziativa capace di esaltare e diffondere la cultura e l'amore dell'acqua nella terra dei laghi viene promossa da Alfa Srl, che gestisce il servizio idrico integrato in provincia, con la collaborazione di Legambiente e la partnership di Green School e WWF Varese Insubria.
«Valorizziamo e tuteliamo l'acqua del nostro territorio - ha detto Paolo Mazzucchelli, presidente di Alfa durante la presentazione di questa mattina a Villa Recalcati - vogliamo portare adulti, bambini e ragazzi a conoscere da vicino fiumi e laghi della provincia, oltre a sensibilizzare tutti sulla possibilità di bere acqua del rubinetto, cosa che non a tutti e non in tutto il mondo è concessa. Partiamo dal grande progetto di balneabilità lago di Varese in cui crediamo, sia per l'innalzamento della qualità della vita che per quello del valore di tutto ciò che circonda il bacino d'acqua del capoluogo. Istituzioni, associazioni e steakholder locali fanno fronte comune».
Il coinvolgimento dei cittadini, soprattutto dei più giovani attraverso le scuole, è il punto di partenza de "L'acqua siAMO noi": «Loro danno soddisfazioni e risposte immediate - ha detto Valentina Minazzi, presidente di Legambiente Varese - Nel prossimo anno scolastico coinvolgeremo i primi 20 istituti primari e di secondo grado della provincia: porteremo alunni e studenti a scoprire la risorsa dell'acqua, dall'inizio alla fine del suo ciclo, per capire quanto possiamo essere tutti responsabili, rimettendola in natura così come l'abbiamo presa dalle sorgenti».
Torna il discorso dell'importanza di far conoscere la risorsa dell'acqua del rubinetto e «quanto è importante poterla bere in tutte le case del nostro territorio, a differenza delle tante persone che non possono farlo, anche per diminuire l'inquinamento da plastica».
Tutti gli eventi gratuiti si possono conoscere e prenotare entrando nel sito alfavarese.it, aprendo la tendina "eventi e territorio" e cliccando sulla sezione "L'acqua siamo noi" a cominciare dall'iniziativa inaugurale di sabato 26 marzo sul lago di Varese a Gavirate, grazie anche alla collaborazione del Comune e della Pro Loco, che metterà a disposizione la sua struttura (tutte le amministrazioni locali toccate dal percorso tra acqua, laghi e ambiente saranno coinvolte e in prima linea).
«Parliamo di acqua e cultura dell'acqua stando insieme, divertendoci ed educando tutti con i concetti che ci stanno a cuore - hanno aggiunto durante la presentazione Paolo Bernini e Nicoletta Poroli - Raggiungeremo nei prossimi due anni più di 50 scuole primarie e secondarie: a ogni studente regaleremo il libro "Flora, fauna e altre vite" sulla vita e sull'ecosistema del nostro territorio. Lanceremo poi un concorso legato alla giornata mondiale dell'acqua 2023».
Tra gli eventi pubblici è prevista anche la pulizia di corsi d'acqua e le camminate didattiche saranno anche divertenti. «Tra l'altro, daremo ai bambini una mappa con bussola per scoprire posti nuovi e grandi emozioni - ha detto ancora Nicoletta Poroli - regalando il piacere della scoperta con amici e famiglie».