Scuola - 09 marzo 2022, 10:45

La storia di Saskia: da Berlino all'Isis “Stein” di Gavirate per insegnare tedesco

Saskia Mersch è una ragazza berlinese di 25 anni che sta affiancando i docenti dell'istituto gaviratese per potenziare l’apprendimento della lingua tedesca degli studenti. Dodici settimane, fino al 30 aprile

La venticinquenne Saskia Mersch, ragazza tedesca di Berlino, assisterà i docenti dell’ISIS Edith Stein di Gavirate fino al 30 aprile. Sono arrivati ad inizio gennaio i ragazzi stranieri che hanno preso parte al Teacher Assistant Program promosso da WEP – l’organizzazione internazionale di scambi culturali e linguistici nel mondo – e dall’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, che in questi anni ha coinvolto più di 15.000 studenti e circa 200 istituzioni scolastiche in Italia. Il progetto è volto a potenziare il livello di apprendimento in classe delle lingue straniere nelle scuole.

Grazie al programma, ragazzi che provengono da tanti paesi sparsi nel mondo vengono inseriti nelle scuole per affiancare, per un periodo di dodici settimane, gli insegnanti di lingua ed eventuali altri colleghi durante le lezioni.

A questo proposito, Saskia non nasconde il suo entusiasmo: “Ho scelto di andare in Italia principalmente per la sua varietà di culture. Non si tratta solo di migliorare le mie capacità di insegnamento, ma anche di condividere la mia cultura con gli studenti in cambio di conoscere meglio il loro modo di vivere. Il fatto di imparare un'altra lingua è stato anche un vantaggio in più per me, perché amo molto imparare le lingue straniere”.

I teachers, che supportano i docenti durante l’orario scolastico, offrono agli alunni l’opportunità di entrare in contatto con un diverso approccio all’insegnamento e di conoscere in modo diretto curiosità e particolarità del paese straniero di cui studiano la lingua. Il programma, della durata di tre mesi, è rivolto alle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado.

L’iniziativa, collocata nell’ambito delle “Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca giovanile”, permette di far convergere esigenze didattiche e organizzative senza costi aggiuntivi per le istituzioni scolastiche.

Una grande occasione per gli alunni dell’ISIS Edith Stein di perfezionare lo studio della lingua tedesca attraverso un metodo particolarmente coinvolgente anche per la teacher stessa. “Penso che il sistema scolastico tedesco e quello italiano abbiano più somiglianze che differenze, ma quello che mi ha davvero sorpreso è che la scuola in cui vado è un mix di liceo e altri tipi di scuola – continua Saskia – Questo è qualcosa che sicuramente non esiste nei sistemi scolastici tedeschi. Anche se vengo da una grande città della Germania, non mi dispiace assolutamente vivere a Varese. La mia famiglia ospitante è quanto di meglio avrei potuto desiderare. C'è sempre il sole e la mia passeggiata quotidiana verso la cima del Sacro Monte mi mostra ancora di più la bellezza della zona in cui vivo”.

Il Teacher Assistant è partito come progetto “pilota” nel settembre 2013, con l’arrivo dei primi giovani assistenti. La collaborazione tra un'organizzazione privata e un'istituzione pubblica, insieme alla gratuità del progetto, è risultata vincente. I giovani insegnanti, di madrelingua inglese, francese, tedesca e cinese, sono selezionati da WEP, mentre le scuole provvedono ad organizzare l’ospitalità in famiglia dei teachers.

WEP è un'organizzazione internazionale al servizio dei giovani, che segue ogni anno circa 5.000 ragazzi in partenza dall’Italia verso 65 Paesi e in arrivo nella nostra penisola da tutto il mondo. I suoi programmi comprendono: soggiorni di gruppi scolastici durante l'anno (soggiorni linguistici) o durante l'estate (vacanze-studio); corsi di lingua all’estero; programmi di lavoro, stage e viaggi solidali all’estero; i programmi “High School” per i ragazzi delle superiori per trascorrere un trimestre, un semestre o un anno scolastico all’estero e studi universitari all’estero.

Redazione