Alto Milanese - 08 marzo 2022, 10:41

Parabiago: gli imprenditori del calzaturiero uniti nella lotta contro la violenza sulle donne

“Quando il design diventa simbolo”: una mostra itinerante espone le scarpe rosse appositamente realizzate per la campagna di sensibilizzazione

Verrà inaugurata sabato 12 marzo alle ore 17 in Biblioteca civica (via Brisa), la mostra “Scarpe Rosse, quando il design diventa simbolo – il Made in Italy d’eccellenza contro la violenza sulle donne”. Un evento patrocinato dall’Amministrazione comunale, che prevede gli interventi del sindaco di Parabiago, Raffaele Cucchi e di Barbara Milan, Direttrice KORE Cooperativa Sociale Onlus – Centro Antiviolenza di Vigevano e Lomellina.

L’iniziativa, ideata e promossa dall’Associazione Lo Specchio dei Sogni con il contributo di Rete Cultura Vigevano, Kune Krea e Gi Group a sostegno del Centro Antiviolenza Kore Cooperativa Sociale Onlus, vede il patrocinio e la condivisione del progetto dei Comuni di Parabiago, Vigevano e del Distretto delle Marche.

Un partenariato che ha permesso di realizzare una prima edizione della mostra presso il Museo Internazionale della Calzatura di Vigevano e che, ora vede la Città di Parabiago protagonista della seconda tappa. Un’esposizione di 25 creazioni uniche realizzate appositamente da 7 calzaturifici di Parabiago, 9 di Vigevano e 7 del marchigiano di diverse tipologie di scarpe per questa manifestazione, che diviene culturale e sociale al tempo stesso. In mostra, quindi, scarpe sportive, oppure stiletto di pelle lucide, scarpe con tacchi vertiginosi o calzature senza tacco, tutte diverse, ma accumunate dal colore rosso e diventate simbolo della lotta contro la violenza sulle donne dal 2009, quanto l’artista messicana Elina Chauvet diede vita all’installazione Zapatos Rojos.

L’evento parabiaghese, che ha visto anche la collaborazione di Assocalzaturifici, Assolombarda, Associazione Lombarda Amatori Orchidee e Meme libri, prevede durante l’inaugurazione, anche la presentazione del libro “I Racconti delle Scarpe” di Eugenio Gallavotti, letto e interpretato da Laura Pellò.

«La lotta contro la violenza sulle donne e di genere più in generale, dovrebbe essere una costante quotidiana - afferma l’Assessore alle Politiche Sociali della Città di Parabiago, Elisa Lonati - Questa iniziativa è molto interessante, sia perché nasce spontaneamente dalla sensibilità del territorio senza per forza farla coincidere con una data di ricorrenza, ma soprattutto perché è stata capace di raccogliere intorno a sé anche la creatività e l’iconicità dell’imprenditoria del calzaturiero del Made in Italy d’eccellenza. Un ringraziamento a quanti si sono impegnati nella realizzazione di questo evento».

«Sono davvero felice di questa iniziativa - dichiara il sindaco Raffaele Cucchi - perché dimostra la capacità dell'imprenditoria calzaturiera di fare squadra e unirsi intorno a un tema così importante. Realizzare quotidianamente scarpe artigianali d'eccellenza, è avere a cuore il gusto, la personalità e la femminilità di ciascuna donna... un messaggio forte verso la cura e il valore della femminilità, vero contrasto alla violenza sulle donne. Poter essere stati parte attiva del progetto, ci rende protagonisti come città, imprenditori e Amministrazione».

La mostra in Biblioteca sarà visitabile dal 14 marzo al 1° aprile negli orari di apertura al pubblico.

Redazione