/ Meteo e ambiente

Meteo e ambiente | 24 febbraio 2022, 10:50

FOTO. L'oasi (anche) della monnezza: gli incivili sfidano tutti

Area fontanili, al confine tra Gallarate, Besnate e Cavaria nel mirino: galleria del degrado

FOTO. L'oasi (anche) della monnezza: gli incivili sfidano tutti

Nei giorni scorsi l’Oasi dei fontanili (Parco del Ticino) ha avuto una brutta sorpresa per l’acqua. Biancastra, maleodorante, affiorate negli specchi che caratterizzano la zona. Uno sversamento abusivo? Oggi la situazione pare migliorata ma, facendo un giro nei boschi al confine tra Gallarate, Besnate e Cavaria, si tocca con mano quanto l’oasi sia vulnerabile. Si attraversano luoghi suggestivi (vedi foto 1 in fondo all’articolo). Ma ci si imbatte anche in

-  bottiglie di vetro e plastica, rimasuglio di qualche party consumato al riparo da occhi indiscreti (foto 1 in fondo)

-  sacchi cento per settanta buttati da chissà quanto (foto 2)

-  rimasugli di una cucina con ciarpame misto (foto 3)

-  tubi in plastica, provenienti da chissà dove (foto 4)

-  piastrelle e pannelli, verosimilmente residuo di qualche cantiere (nastro biancorosso a circoscrivere l’area – foto 5).  

Basta camminare. Neanche tanto. Eppure la zona non è trascurata. I frequentatori non mancano. Camminando lungo i sentieri è facile imbattersi in alberi tagliati recentemente dalle motoseghe, segno evidente della manutenzione regolare sul verde e della cura riservata al bosco. E non serve una lunga frequentazione per incrociare mezzi della Protezione Civile. Eppure gli incivili lasciano traccia. Incredibile verificare la loro pervasività: rifiuti lasciati in luoghi quasi inaccessibili. Ci vuole determinazione e conoscenza dei luoghi per arrivare a tanto. Ma, è evidente, ci si arriva.

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore