Busto Arsizio - 19 febbraio 2022, 11:00

Busto, lo scientifico Tosi in Tv con esperimenti sul limoncello

Gli studenti di 2E, con un laboratorio “povero” per divulgare la metodologia didattica, sono approdati su Rai Scuola e Rai Play

Gli studenti dello scientifico Tosi salgono alla ribalta della Rai. E lo fanno con un esperimento alquanto singolare: un laboratorio definito povero, cioè con materiale facilmente reperibile, e approdano in Tv su Rai Scuola e Rai Play facendo esperimenti sul limoncello.

Così almeno per un giorno, il noto liquore di Sorrento diventa tutto bustocco, nelle mani dei ragazzi di una classe del liceo scientifico di Busto Arsizio. Gli studenti della classe 2E, guidati dalla docente di scienze Carmen Giovannelli, hanno messo a punto un esperimento sulla solubilità delle sostanze. Il laboratorio povero è piaciuto alla Rai che si è attivata con telecamere e microfoni piazzandosi nell’istituto di via Grossi. Qui nel laboratorio multifunzionale gli operatori della nostra Tv nazionale hanno ripreso gli studenti che, trasformati in scienziati, hanno passato ai raggi X gli ingredienti del limoncello.

Hanno sciolto lo zucchero nell’acqua e l’estratto delle bucce di limone nell’alcool, verificando che da due soluzioni limpide se ne generava una torbida a causa di una sostanza, il limonene. Sono giunti alla soluzione rigorosamente con il metodo sperimentale.

«I ragazzi hanno affrontato l’attività partendo dall’analisi di un problema – spiega l’insegnante – Hanno poi formulato ipotesi e progettato l’esperimento per risolvere il problema. Infatti l’obiettivo del laboratorio è stato quello di far comprendere la metodologia didattica del problem solving e la costruzione di conoscenze e competenze attraverso il fare».

Nata da un progetto del ministero ai tempi della Dad, l’iniziativa è rivolta anche ai docenti con lo scopo di divulgare una metodologia didattica. Per meglio contestualizzare il video sul piano culturale e metodologico, nel video sono intervenuti anche altri due docenti dell’università di Roma 3, Settimio Mobilio e il filosofo Gino Roncaglia.

«Iniziato nel 2020-21 in didattica a distanza, studenti e studentesse collegate con una piattaforma e stimolati dall’insegnante hanno fatto di un sapore mediterraneo l’oggetto delle proprie ricerche – esordisce la giornalista nella trasmissione – In rete hanno trovato la ricetta del limoncello, al supermercato la materia prima e a scuola i quesiti di carattere chimico da risolvere con il lavoro di gruppo».

Il video si può vedere cliccando qui.

Laura Vignati