Lombardia - 03 febbraio 2022, 13:26

Ferrovienord, di notte viaggia la manutenzione straordinaria: 102 chilometri di nuovi binari. VIDEO

Interventi notturni per il rinnovo e risanamento dell’armamento: obiettivi, più sicurezza ed efficienza. Coinvolto il 30% della rete: 170.000 traverse e 240.000 tonnellate di pietrisco impiegate

È iniziato nei primi mesi del 2020 e si concluderà a metà del 2023 un intervento di manutenzione straordinaria dell'infrastruttura ferroviaria definito imponente da Ferrovienord: riguarda il rinnovo (sostituzione di rotaie, scambi e traverse) e il risanamento (sostituzione del pietrisco) di oltre 100 chilometri di binari sulle tratte Saronno-Malnate, Saronno-Como e Bovisa-Saronno (linea locale).

I lavori interessano circa il 30% della rete sul cosiddetto “ramo Milano” di Ferrovienord, ossia l’insieme delle linee che attraversano le province di Milano, Como, Monza e Brianza, Novara e Varese e sono finanziati con 92 milioni di euro stanziati da Regione Lombardia.

Questa attività serve a garantire l’efficienza della rete, a migliorarne la sicurezza e a svilupparne le potenzialità a vantaggio di tutti i viaggiatori. 

I numeri principali

Rinnovo di binario: 102 chilometri

Risanamento: 112 chilometri

Sostituzione deviatoi: 72    

Materiali utilizzati- Rotaie: 205 chilometri

Traverse e traversoni da deviatoio: 170.000 circa

Pietrisco nuovo: 240.000 tonnellate con contestuale smaltimento della stessa quantità di vecchio pietrisco. 

La sostituzione di rotaie e traverse: con un treno rinnovatore

Sessanta persone/notte per una produzione massima di 1 chilometro a notte

Sostituzione del pietrisco: una macchina risanatrice della massicciata

Quindici persone notte

Fino a 250 metri di massicciata a notte

L’intervento completo viene svolto in media ogni 30 anni. 

GUARDA IL VIDEO

Ferrovienord spiega di adottare tutte le misure possibili per contenere rumori e polveri e arrecare il minor disturbo possibile alla popolazione residente nelle tratte interessate dai lavori. Inoltre, le operazioni vengono pianificate e realizzate in modo da non interferire con il servizio ferroviario, riducendo dunque al minimo i disagi per i viaggiatori. 

Per eventuali segnalazioni è sempre disponibile il canale dedicato sul sito internet aziendale: https://www.ferrovienord.it/segnalazioni-e-reclami/

 

 

Redazione