Un libro divulgativo, didattico, versatile, utile per focalizzare i concetti in modo corretto e non dispersivo, ma con la peculiarità di essere un dizionario della matematica. A firmare questa originale versione dell’abc della scienza dei numeri è Sebastiano Nicosia, professore di matematica e fisica da quarant’anni nei licei, in particolare al Leonardo Da Vinci di Gallarate, nonché autore di testi di matematica, statistica e probabilità per le case editrici Corvi, Petrini, Ghisetti e De Agostini.
Ha preso carta e penna e ha messo a punto la terza edizione di un vero e proprio vocabolario della matematica. Ne è nato un testo agevole, originale rivolto agli studenti delle scuole superiori, agli adulti che vogliono trovare spunti di approfondimento, ma anche a chi di Pitagora, Euclide o Newton è poco avvezzo. Non solo: essendo un volume polivalente, è utile anche agli insegnanti come supporto ai comuni testi scolastici.
Lo ha presentato sabato pomeriggio nella galleria Boragno, dinanzi a un folto pubblico. Ha dialogato con l’autore, un altro prof di matematica e fisica dello scientifico Tosi di Busto Arsizio, Giuliano Rambaldini: ha saputo trascinare pubblico e autore con domande stimolanti e coinvolgenti. Una scelta azzeccata dunque quella di optare per un collega con cui tra l’altro anni prima Sebastiano Nicosia aveva scritto un testo di matematica, che ha visto una platea attenta e curiosa di scoprire il ruolo olistico della matematica, ossia una disciplina che forma l’individuo nella sua globalità.
«Nell’insegnamento della matematica ci si concentra spesso sulla trasmissione di tecnicismi, ponendo meno attenzione agli aspetti culturali – spiega Sebastiano Nicosia – Occorre invece tornare all’elemento teorico, riflettere sui concetti fondamentali, facendo conoscere anche la storia dei matematici. Da qui un testo che vuole essere uno strumento agile che offra degli spunti, una chance per accostarsi ai concetti in modo un po’ diverso dal solito e che può rendere la matematica un insegnamento pluridisciplinare».
Ne sono un esempio anche le pagine dedicate ad approfondire curiosità legate al calendario, alla geometria, alle probabilità. Il tutto senza entrare in competizione con il web. «Come lotto con la rete in questo testo? Internet e il testo non sono in conflitto, Internet ha una funzione insostituibile – constata Nicosia – ma il testo presenta un filo conduttore che il web non ha». Gli argomenti importanti sono trattati con una certa ampiezza e il fatto che le tematiche si susseguano in ordine alfabetico come in un dizionario, rendono unico questo volume. Insomma una trattazione matematica concreta con tanti spunti di attualità.
GUARDA IL VIDEO