Economia - 12 gennaio 2022, 07:00

Tutte le cause dell’insorgere della cervicale

La cervicalgia colpisce ben sette persone su dieci e provoca vari sintomi fastidiosi: ecco un articolo molto utile con qualche consiglio sul tema

La cervicalgia, conosciuta anche semplicemente come disturbo cervicale, è una malattia che affligge un gran numero di persone e che si caratterizza per il suo agire nella zona anatomica del tratto cervicale, comprendendo sette vertebre dalla C1 fino alla C7.

La cervicalgia colpisce ben sette persone su dieci e provoca vari sintomi fastidiosi tra i quali: mal di collo, mal di testa, vertigini, nausea, dolore alle spalle e alle braccia.

Questa problematica porta con sé diversi sintomi fastidiosi che non permettono di condurre al meglio le proprie attività quotidiane lavorative o meno.

Per questo motivo in molti cercano una soluzione che gli permetta di alleviare i vari sintomi del dolore cervicali, tra queste c’è quella offerta da Cervicalix.it.

Il trattamento proposto è a base di ingredienti biologici e completamente naturali, se applicato giornalmente questo riduce l’infiammazione e i fastidi cervicali che possono portare a fastidiosi mal di testa e forti cefalee.

Abbiamo visto in breve i possibili rimedi contro la cervicalgia, ma quali sono le cause e i sintomi? Perché così tanta gente soffre di cervicale? Vediamo insieme i principali motivi che portano all’insorgere di questa patologia.

I principali fattori che causano una predisposizione alla cervicalgia

Ci sono alcuni fattori che portano all’insorgere della cervicalgia. Questi sono scatenanti la patologia e gravano enormemente sulla salute del paziente.

Tra i principali fattori che portano ad essere predisposti al dolore cervicale ci sono: un’eccessiva sedentarietà, colpi d’aria, vivere in ambienti con una forte umidità, attività sportive che portano a gravare sulle spalle, stress eccessivo, dormire con cuscini non idonei.

Tutte queste problematiche portano a un eccessivo sovraccarico che si protrae nel corso del tempo e che porta a incidere in modo negativo sulla salute della zona cervicale.

Cause della cervicale: le principali

Le principali cause della cervicale portano a una tensione eccessiva della zona muscolare. Questa viene scatenata da cause di varia natura e viene alimentata dai fattori predisponenti. Il dolore cervicale si innesca con cause traumatiche come ad esempio può essere un colpo di frusta.

Ci sono anche altre dinamiche che possono portare all’insorgere della cervicalgia come ad esempio: la malocclusione dentale, disturbi quali piedi piatti o scoliosi, una respirazione toracica e non diaframmatica, un cattivo metabolismo che porta a problemi alla massa muscolare amplificando la sollecitazione dei muscoli.

Oltre alle cause traumatiche e derivanti da specifiche problematiche, la cervicalgia può essere causata anche da delle cause di tipo neurologico, una delle più frequenti è quella che determina una iperattività del sistema nervoso di tipo simpatico.

Quali sono i sintomi comuni causati dalla cervicalgia

Il dolore cervicale racchiude in sé determinate problematiche e sintomatologie. Infatti, il dolore parte dal collo ma man mano si va ad irradiare anche sulle spalle, il braccio, fino a coinvolgere le dita delle mani.

In alcuni casi è possibile che la cervicobrachialgia si presenti tale da portare a un’alterazione della sensibilità delle mani e ad una sensazione diffusa di formicolio alle mani e alle braccia.

I sintomi più comuni che si presentano quando si soffre di infiammazione della cervicale sono invece: rigidità della zona del collo, cefalea, nausea, vertigini, acufene, spossatezza.

Se si presenta oltre all’infiammazione anche un’irritazione e compressione di un nervo a causa di una sporgenza del disco della colonna vertebrale, come un’ernia oppure una protrusione, allora i sintomi illustrati si amplificano e portano a un dolore costante nel corso del tempo.

In ogni caso, per capire se si soffre o meno di cervicalgia il consiglio è di rivolgersi sempre al proprio medico curante oppure a uno specialista, che sarà in grado di valutare al meglio la situazione e prescrivere eventuali terapie anche di tipo riabilitativo in caso di cervicale dovuta a cause traumatiche.