Economia - 12 gennaio 2022, 11:00

Infortuni domestici: la situazione in Italia e le soluzioni per proteggersi

Per proteggersi, oltre a prestare la massima attenzione durante le attività di routine, è estremamente utile la stipula della polizza assicurativa che permette di mettere al sicuro sé stessi e i propri cari

Gli ultimi dati risalgono al 2019 ma la sensazione è che, a causa delle limitazioni correlate alla pandemia da Coronavirus, la situazione sia addirittura peggiorata. Secondo le stime dell’Istat, nel 2019, in Italia si sono registrati 3,2 milioni di incidenti tra le mura domestiche, con le categorie più colpite che sono state donne, anziani e bambini.

Allargando lo sguardo e tenendo in considerazione i dati pubblicati a gennaio nel “Rapporto annuale 2020 sul lavoro domestico” dell’Osservatorio nazionale DOMINA, con la collaborazione della Fondazione Moressa, si evince come gli incidenti di questo tipo non abbiano risparmiato neppure i lavoratori domestici, come colf, badante o tate, spesso coinvolti in spiacevoli imprevisti.

Per proteggersi, oltre a prestare la massima attenzione durante le attività di routine, è estremamente utile la stipula della polizza assicurativa contro gli infortuni, che permette di mettere al sicuro sé stessi e i propri cari.

Cosa sono gli infortuni domestici e gli esempi più frequenti

Da ormai anni, gli incidenti domestici rappresentano un problema di grande rilevanza per la sanità pubblica. La grande quantità di tempo trascorsa in casa nell’ultimo periodo ha elevato l’incidenza del rischio, allargando la platea degli sfortunati interessati.

L'Inail definisce incidente domestico qualsiasi tipo di infortunio che presenta le seguenti caratteristiche:

● Si verifica indipendentemente dalla volontà umana
● Avviene nella propria abitazione: sia intesa come gli spazi interni alla casa sia le eventuali estensioni esterne, come il giardino, il garage, la cantina o i balconi
● Comportano la compromissione temporanea o definitiva delle condizioni di salute dell’interessato, a causa di lesioni di diverso tipo

Per quanto concerne le tipologie più frequenti, gli infortuni domestici possono essere provocati da un’ampia gamma di cause: da quelli dovuti all’utilizzo quotidiano del fuoco, del gas o dell’elettricità, alle tipologie più rare determinate dalla presenza di sostanze chimiche nell’aria o nell’acqua e, infine, gli incidenti post-cadute.

Le soluzioni per proteggersi: comportamento oculati e polizza assicurativa

Per diminuire la probabilità di esporsi a tali rischi, è importante mettere in atto semplici ma efficacissimi accorgimenti quotidiani come:

●       Per limitare gli infortuni da fiamme liberi e incendi: non tenere vicino ai fornelli, alle caldaie o alle stufe tessuti infiammabili come le tende, non lasciare che le pentole/padelle sporgano dal bordo del piano cottura e staccare la presa dell’antenna tv durante i temporali
●       Per limitare gli infortuni da elettricità: adottare gli interruttori differenziali salvavita, non sovrapporre più cavi in un’unica presa della corrente, verificare lo stato delle spine e delle prese presenti in casa
●       Per limitare gli infortuni da fuga di gas: effettuare la manutenzione periodica della caldaia, non lasciare i fornelli accessi esposti a correnti d’aria, chiudere il rubinetto del gas in caso di non utilizzo prolungato
●       Per limitare gli infortuni da sostanze chimiche: leggere attentamente le etichette prima di utilizzare i prodotti di pulizia e igiene, custodire gli articoli in luoghi sicuri e protetti, indossare i guanti protettivi per le mani
●       Per limitare gli infortuni da cadute:utilizzare in casa calzature comode e antiscivolo, non usare strumenti impropri per raggiungere le parti più alte degli arredi, fare attenzione a spigoli vivi e a sporgenze quando si cammina

A questi comportamenti prudenti, si può coniugare la stipula di un’assicurazione contro gli infortuni come Pronto Protetto Via Special di MetLife, l’unica polizza che si adatta allo stile di vita e ai bisogni dell’interessato.