/ Economia

Economia | 20 dicembre 2021, 07:00

I consigli per rendere la casa efficiente e sostenibile

Fare attenzione alla sostenibilità ambientale oggi è sicuramente una priorità, anche per tutto ciò che riguarda i lavori da fare in casa.

I consigli per rendere la casa efficiente e sostenibile

Fare attenzione alla sostenibilità ambientale oggi è sicuramente una priorità, anche per tutto ciò che riguarda i lavori da fare in casa. Non ci riferiamo esclusivamente alla manutenzione straordinaria, che comunque risulta importante per il miglioramento delle prestazioni energetiche di un immobile. Quando parliamo di sostenibilità facciamo riferimento, infatti, anche alle piccole operazioni di manutenzione che dovrebbero essere sempre alla base dei nostri lavori in casa e che possono rendere a tutti gli effetti la nostra abitazione ecosostenibile. Naturalmente non si tratta soltanto di fare qualcosa per il rispetto dell’ambiente, ma anche di risparmiare dal punto di vista economico, visto che si può ottenere un risparmio notevole anche per ciò che riguarda le spese delle bollette dell’energia. Vediamo come fare per rendere la nostra casa più efficiente.

I lavori di manutenzione in casa

Abbiamo parlato di manutenzione e in questo senso ci riferiamo non soltanto agli impianti e alle strutture della casa, ma anche agli oggetti che custodiamo all’interno dell’abitazione. Ad esempio l’olio migliore per manutenzione armi, specialmente se scegliamo sostanze green a tutti gli effetti, ci aiuta a rendere la nostra abitazione più curata sotto tutti i punti di vista, se abbiamo degli elementi di questo genere in casa.

Ma fare manutenzione significa occuparsi anche della ristrutturazione che viene definita ordinaria. Si tratta di mettere in atto dei piccoli lavori che possono aiutare a rendere la casa più sostenibile. Facciamo riferimento, ad esempio, alla possibilità di aggiustare delle serrature o delle maniglie, di tinteggiare le pareti, di pulire le facciate o di cambiare gli infissi. Allo stesso modo possiamo progettare un piano di riparazione oppure di sostituzione dei sanitari e degli impianti.

I lavori di manutenzione comprendono anche le riparazioni sulle grondaie, nei balconi, nei terrazzi e nelle ringhiere, oltre che l’installazione di tende o di zanzariere.

Naturalmente l’organizzazione della manutenzione in casa deve essere messa in atto con un progetto ben preciso, che possa includere al suo interno fasi importanti, come il controllo degli impianti, la manutenzione degli infissi e gli eventuali interventi al tetto della casa.

I consigli per una casa efficiente

Ma quali sono i consigli per rendere l’abitazione maggiormente efficiente dal punto di vista energetico? Per prima cosa bisogna assicurarsi, tra i lavori possibili da effettuare in casa, che quest’ultima sia perfettamente isolata.

Solo evitando le dispersioni di calore è possibile consumare una quantità minore di energia, ad esempio per il riscaldamento. È possibile controllare lo stato delle pareti e quindi della struttura, ma anche quello degli infissi. Una delle possibili soluzioni potrebbe consistere nell’installazione delle finestre a doppio o triplo vetro, proprio per proteggere al meglio ed evitare la dispersione del calore. Inoltre delle finestre di questo tipo consentono anche di ridurre il rumore.

Ottenere un ottimo effetto di barriera è possibile anche ad esempio abbassando le tapparelle nelle ore notturne. Inoltre possiamo farci aiutare dai prodotti per rendere smart la nostra abitazione. Pensiamo all’utilità di un termostato intelligente, che permette di gestire l’accensione dell’impianto di riscaldamento, con la possibilità di evitare gli sprechi di energia.

Possiamo anche fare riferimento ad un sistema di riscaldamento maggiormente efficiente e dai costi inferiori, per esempio installando un impianto autonomo in casa e usando delle apposite valvole per regolare la temperatura all’interno dell’abitazione.

Per quanto riguarda il condizionatore per il raffrescamento degli ambienti domestici, dovremmo sempre usarlo soltanto quando è realmente necessario. Facciamo poi attenzione anche all’illuminazione. Utilizziamo di conseguenza in casa delle lampade a LED o comunque a risparmio energetico, per ridurre i consumi, e preferiamo la luce naturale rispetto a quella artificiale, evitando anche livelli di luce molto alti, che potrebbero comportare un aumento dei consumi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore