Quando si arreda il bagno, sono tanti gli aspetti ai quali fare attenzione. Tra questi, rientra la scelta tra mobili sospesi o a terra. Se entrambe le soluzioni ti allettano e, dopo aver visitato il tuo store di fiducia e con le idee chiare sulle proposte di e-commerce di successo come Shopbagno.it, non sai quale opzione considerare, nelle prossime righe di questo articolo abbiamo creato una piccola guida che speriamo possa esserti utile per capire qualcosa di più.
Le caratteristiche del muro
Soprattutto negli ultimi tempi, va di moda l’arredamento minimal per il bagno. Quando si chiama in causa questa scelta, è importante rammentare che i mobili sospesi rappresentano una vera meraviglia. Essenziali esteticamente e caratterizzati da linee piacevolmente leggere, devono essere scelti tenendo conto di un aspetto di grande importanza. Quale, di preciso? Le caratteristiche del muro. Quest’ultimo, infatti, deve essere contraddistinto dalla presenza di rinforzi tali da reggere il peso dei sopra citati elementi d’arredo. Prima di acquistarli, è quindi opportuno accertarsi dell’aspetto appena ricordato.
Inoltre, quando si parla della scelta dei mobili da bagno sospesi è il caso di rammentare che, nel momento in cui li si installa, bisogna per forza forare la parete. Ciò implica la necessità di rivolgersi a operai esperti e precisi, capaci di mascherare in maniera perfetta i fori.
Quando scegliere mobili da bagno a terra
Quanto abbiamo appena specificato rende chiaro il fatto che, se il muro del bagno non è sufficientemente solido, è bene orientarsi verso mobili a terra. Questa soluzione, forse meno adatta all’arredamento minimal rispetto agli elementi sospesi, è spesso raccomandata nelle situazioni in cui si ha a che fare con bagni con pareti realizzate in materiali come il gres o il marmo.
In questi frangenti, infatti, praticare fori può rivelarsi una scelta in grado di compromettere fortemente l’estetica della stanza.
I mobili da bagno a terra sono consigliati anche nei casi in cui l’ambiente ha pareti in cartongesso. Questo materiale, estremamente popolare nell’edilizia per via del suo essere economico e versatile, non è infatti così forte da sostenere il peso di sanitari e altri mobili sospesi.
I vantaggi dei mobili da bagno a terra non finiscono certo qui! Quando li si chiama in causa, è infatti necessario ricordare la loro maggior capienza. Il motivo di questa peculiarità è legato al fatto che questi elementi d’arredo sfruttano tutta l’altezza fino al pavimento.
Palese è il fatto di trovarsi davanti a una soluzione indicata in particolare per i bagni grandi. Quando si ha a che fare con quelli piccoli, infatti, il rischio è che i suddetti elementi ingombrino troppo. Da non trascurare è poi che, nelle situazioni in cui non poggiano totalmente a terra ma c’è uno spazio anche ridotto, è necessario affrontare notevoli accumuli di polvere.
Come puoi vedere, sono diversi gli aspetti sui quali soffermarsi nel momento in cui non si sa cosa scegliere tra mobili da bagno sospesi e soluzioni a terra. Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi. Cosa fare quando non si sa, come si suol dire, dove sbattere la testa?
In questi frangenti, una buona soluzione prevede il fatto di orientarsi verso mobili con gambe. Questi ultimi, hanno il pro dell’essenzialità tipica degli elementi d’arredo sospesi. Sono altresì la scelta giusta nei casi in cui, come già detto, il muro non è sufficientemente solido e in grado di sostenere i sanitari sospesi.
Nei momenti in cui si opta per la scelta sopra ricordata, si tende, quasi sempre, a scegliere un lavandino con gambe. Questo elemento ha l’indiscusso pro di essere super versatile. Lo si può scegliere ricco di dettagli decorativi nei casi in cui si ama il bagno in stile Shabby Chic oppure, nei casi in cui si preferisce un approccio minimal, dare spazio a soluzioni con gambe in metallo, materiale perfetto per mettere in primo piano l’essenzialità.