Torna la Runt’Ambroeus a Legnano domenica 5 dicembre, una corsa amatoriale organizzata dalla Contrada Sant’Ambrogio alla scoperta della natura tra le bellezze della città.
Ma come nasce questa corsa? Ne parliamo con Paolo Nicoletti, vice Gran Priore della Contrada gialloverde.
«Durante l'anno, oltre alle attività propedeutiche al Palio, organizziamo svariate iniziative sia di carattere culturale, sociale che ludico. La Runt'Ambroeus rientra tra queste. Fa parte delle celebrazioni del nostro Santo Patrono che comprendono l'Investitura religiosa della Reggenza il 7 dicembre e i tradizionali mercatini enogastronomici la domenica e il giorno dell'Immacolata.
Cerchiamo di coniugare il piacere di praticare un po' di sport - prosegue Paolo Nicoletti - con la conoscenza del nostro territorio. In più diamo la possibilità di stare a contatto con la natura nel Parco Castello e tra i mulini».
Come si può partecipare?
«Per le iscrizioni abbiamo puntato molto sui social, su cui ormai corre larga parte della nostra comunicazione. Oltre al Maniero (sede) di Contrada, è possibile iscriversi alla Farmacia Santa Teresa di Legnano, oppure Demo Sport a Parabiago e Decathlon a Rescaldina. Il costo dell'iscrizione è di 10 euro, per i bambini sotto i 10 anni accompagnati è gratuita. Sarà possibile iscriversi anche il giorno stesso della corsa dalle 9. Partenza alle 10. Al termine verranno omaggiati un pacco gara, un piatto di risotto e bevande calde».
Daniela Brignoli una runner abituale della Runt’Ambroeus, oltre che organizzatrice, racconta:
«Mi piace camminare e credo che farlo in gruppo sia un bellissimo momento di aggregazione e socialità. Questa cosa rispecchia perfettamente lo spirito della nostra contrada. La cosa più bella che mi è rimasta di entrambe le edizioni è sicuramente il sorriso di tutte le persone, dai bambini agli anziani, che hanno partecipato. Vedere tutti i partecipanti (oltre 200) felici all’arrivo è stato davvero il regalo più bello.
Lo spirito di questa manifestazione è quello di trascorrere tutti insieme un paio di ore all’aria aperta in compagnia ed allegria, scoprendo magari angoli nascosti della nostra città: infatti il percorso parte dal centro per poi attraversare il parco Castello e raggiungere i vecchi mulini, che forse poche persone conoscono. Insomma, non mi resta che dirvi: correte ad iscrivervi».