Valle Olona - 29 novembre 2021, 10:22

Olgiate riconquista il “suo” Natale

Ricco programma, seppure con cambiamenti dovuti al periodo Covid. Il presidente della Pro Loco, Artemio Paletti: «Un grande grazie ai volontari. Tracciano un segno per la comunità»

Dopo lo stop forzato dello scorso anno a Olgiate Olona ritorna il Natale, grazie all’impegno e all’entusiasmo dei volontari della Pro Loco, che hanno deciso di riproporre molti degli ormai tradizionali appuntamenti dall’8 dicembre al 6 gennaio. «Siamo molto felici di essere riusciti a realizzare questo calendario – sottolinea il rieletto presidente della Pro Loco Artemio Paletti – come è avvenuto per la “Sagra d’autunno” la situazione attuale ci ha portati a fare alcuni cambiamenti rispetto alle edizioni passate, ma siamo convinti che il fatto di aver potuto organizzare questi eventi sia un importante segno sia per i volontari delle Pro Loco che per l’intera comunità olgiatese».

Anche se l’emergenza sanitaria ha introdotto delle novità negli eventi natalizi, alcune tradizioni sono immutabili e dunque anche quest’anno alle 18 dell’8 dicembre Babbo Natale, spesso accompagnato dal sindaco degli elfi, arriverà a Olgiate sulla sua luminosa moto natalizia. L’arrivo di Babbo Natale sarà anche l’occasione per accendere ufficialmente le luci di Natale nel cortile del comune, con cioccolata calda e tè, per i piccoli, o l’aperitivo offerto dalla Pro Loco e vin brûlé del Gruppo Alpini.

«Non solo la Pro Loco si è attivata per organizzare gli eventi di Natale – prosegue il presidente Paletti – anche altre realtà del paese hanno voluto dare il loro contributo per riportare in vita appuntamenti che ormai da anni sono parte delle tradizioni natalizie olgiatesi. Tutti insieme abbiamo lavorato con impegno, entusiasmo e passione, con lo scopo di tornare a diffondere un po’ di quella gioia e di quell’allegria tipiche del periodo delle feste di cui, in particolare quest’anno, si sente molto il bisogno».

Avis e Aido, dunque, saranno presenti l’11 dicembre alle 17 nel cortile del comune per il tradizionale lancio dei palloncini con le letterine natalizie, su cui lo stesso Babbo Natale apporrà il suo sigillo, e i piccoli del Landriani il 22 dicembre, dalle 16, alla capanna nel cortile del comune daranno vita al “Presepe vivente” dei bimbi.

«Siamo riusciti a organizzarci in maniera tale da potere riproporre alcuni dei momenti che da sempre sono parte del Natale olgiatese – evidenzia Paletti – fornendo al contempo degli ambienti sicuri in cui le norme anti contagio siano pienamente rispettate. La speranza è quella che la situazione rimanga stabile e che si riesca a rispettare tutti gli appuntamenti in calendario». E in calendario non potevano mancare i mercatini di Natale, nel cortile del comune, nella giornata del 12 dicembre, giorno che vedrà anche il coro “Gospel for joy” esibirsi alle 16 nella chiesa dei Santissimi Innocenti, e il tradizionale concerto natalizio sabato 18 dicembre alle 21 nella chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo, che quest’anno avrà come protagonisti i membri del coro “Divertimento vocale”, semifinalisti a “Italian got talent”.

«Sicuramente tutto questo non sarebbe stato possibile – spiega il presidente Artemio Paletti – senza il prezioso aiuto e il lavoro dei nostri volontari, che in un periodo, quello delle vacanze natalizie, che quasi per tutti è dedicato alla famiglia e al riposo, dedicano parte del loro tempo per dare vita a questi eventi. A loro va il mio più grande grazie». Un impegno non da poco, quello dei volontari Pro Loco, soprattutto quando si parla della mostra-concorso dei presepi che quest’anno tornerà dal 25 dicembre al 6 gennaio all’interno della chiesa dei Santissimi Innocenti. Anche il giorno di Natale, dalle 15 alle 19, qualcuno sarà presente per permettere a grandi e piccini di ammirare queste bellissime opere di artigianato, così come lo sarà nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 e nei giorni feriali dalle 15 alle 17.

Loretta Girola