Dopo la sospensione forzata dello scorso anno, riparte la rassegna di musica sacra organizzata dal Comune di Busto Arsizio con “Ente concerti castello di Belveglio”. Giunta alla 42esima edizione, la rassegna prevede tre concerti in altrettante chiese, come sempre la domenica pomeriggio alle 16.
«Quello con i concerti di musica sacra, ospitati in alcune delle chiese della città, – commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli – è sempre un appuntamento particolarmente sentito e partecipato, grazie anche alla levatura del programma e delle esecuzioni, affidate a musicisti affermati. Alla bellezza della componente più propriamente culturale si affianca la grande fascinazione del luogo, la sua sacralità e l'atmosfera unica, a prescindere dal sentire religioso di ciascuno. Un'esperienza culturale e spirituale insieme, che fa di questi momenti un vero toccasana anche per l'animo».
L’elenco dei concerti: il 14 novembre in Basilica di San Giovanni Battista l'organista Sergio Paolini proporrà un programma che spazia dalla musica barocca fino al Novecento; il 21 novembre, in San Michele, l'organista polacco Przemislaw Kapitula, uno dei più rappresentativi della sua nazione, eseguirà un programma con musiche di scuole diverse, con particolare attenzione a brani di compositori polacchi; il 28 novembre, nella chiesa del Sacro Cuore (Frati Minori), concluderà la rassegna il duo sassofono soprano e organo dei musicisti Pietro Tagliaferri e Stefano Pellini che presenteranno un progetto musicale di grande interesse sia per l'inedito accostamento degli strumenti sia per il repertorio.
Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito.