Valle Olona - 07 novembre 2021, 15:32

Marnate, la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto nei nomi di Giovanni, Luigi, Maria…

Marnate ha un nuovo cittadino benemerito, la cui figura racchiude in sé il ricordo di tutti coloro che si sono sacrificati per il nostro Paese e la libertà. Il libricino del consiglio comunale dei ragazzi «a futura ed eterna memoria del significato che rappresenta». Anche attraverso i nomi più in voga in quel periodo

Marnate ha un nuovo cittadino benemerito, la cui figura racchiude in sé il ricordo di tutti coloro che si sono sacrificati per il nostro Paese e la libertà. In occasione del centenario del Milite Ignoto, il consiglio comunale ha deliberato all’unanimità di concedere a questo soldato, che rappresenta tutti i giovani caduti in guerra, la cittadinanza onoraria.

«Milite Ignoto significa soldato sconosciuto – ha ricordato il sindaco Elisabetta Galli nella cerimonia di sabato 6, in piazza IV Novembre a Marnate – uno di quegli eroi senza nome che hanno sacrificato la loro vita per l’ideale della Patria cui tutti noi apparteniamo.

In un mondo come quello in cui viviamo, caratterizzato dalla voglia di apparire e di raccogliere consensi, il ricordo e l’onore a un Ignoto sembra un paradosso; tuttavia, questo ci insegna che ciascuno di noi, anche nell’anonimato, è chiamato ad essere ed è parte attiva della storia».

Un discorso significativo, quello della prima cittadina marnatese, che ha preceduto il corteo che, da piazza Sant’Ilario, ha sfilato per le vie cittadine sino a raggiungere piazza IV Novembre, dove si trova il monumento ai caduti sul quale sono impressi i nomi di tutti i cittadini che hanno perso la vita combattendo per la patria.

Da ieri c’è un nome in più, quello del Milite Ignoto, «a futura ed eterna memoria del significato che egli rappresenta. L’importanza di questa celebrazione – ha proseguito il sindaco Galli – è sottolineata dalla presenza qui, oggi, delle Forze dell’Ordine, delle autorità, del parroco, dei rappresentanti delle associazioni e di quelli del consiglio comunale degli adulti e dei ragazzi e della Fanfara dei Bersaglieri di Legnano».

Ed è stata proprio la Fanfara ad aprire e accompagnare il corteo sino in piazza IV Novembre dove il sindaco del consiglio comunale dei ragazzi ha scoperto la targa dedicata al Milite Ignoto insieme al primo cittadino, Elisabetta Galli.

«Ogni famiglia in quella salma piangeva e piange i suoi cari – hanno ricordato i giovani rappresentanti del CCR – proprio attraverso quella salma di un caduto senza nome si è voluto onorare il sacrificio di tutti i soldati italiani».

Per non dimenticare mai l’importanza di questa figura e ciò che rappresenta, i ragazzi del CCR hanno voluto realizzare, con la collaborazione delle loro insegnanti, un libricino che sarà caricato sul sito del comune per essere a disposizione di tutta la cittadinanza.

«Abbiamo voluto dare un nome al Milite Ignoto – hanno concluso i piccoli marnatesi – e lo abbiamo fatto ricercando i nomi più in uso in quel periodo. Per noi il Milite Ignoto si chiama Giovanni, Maria Luigia, Luigi, Maria…».

Loretta Girola