Segna ancora un punto a suo favore il progetto “Costruire Teatro” che il Centro Pertini - Il Salice di Legnano intende realizzare nell’arco di un triennio con la composizione di una realtà di persone accomunate fin dall’inizio da un incondizionato amore per il teatro.
L’azzardo dell’orario e del giorno scelto per la presentazione al pubblico dei contenuti del corso (domenica 24 ottobre, dalle 15 alle 19) ha infatti dimostrato, sia nel numero di partecipanti (più di una trentina) sia nella qualità della loro presenza, che l’autentico interesse per la cultura è facilmente conciliabile con gli altri impegni che la quotidianità ci impone, anzi rappresenta una sorta di isola felice su cui approdare proprio per non essere travolti dai marosi di ogni giorno.
Il direttore artistico Luciano Mastellari, coadiuvato da due suoi ex allievi della “Paolo Grassi”, Caterina Luciani e Luca Rodella, ormai affermati professionisti, ha presentato esempi di esercizi e tecniche indispensabili per l’approccio alla recitazione, seguiti dall’applicazione degli stessi a brevi scampoli tratti da opere di Cechov e Brecht, a supporto della tesi che solo un adeguato e lungo apprendistato possa permettere di affrontare in modo non abborracciato e casuale l’arte del palcoscenico, o quantomeno a smentire il luogo comune che quello dell’attore professionista non sia un mestiere ma una semplice “passione”.
Ciò detto, ha affermato Mastellari, è anche più che giusto che sia data la possibilità a chi, per i più disparati motivi, non ha potuto affrontare il teatro in modo così duro e impegnativo abbia l’opportunità di accostarvisi con gli stessi criteri dei professionisti. Ed è la ragione per cui è nato “Costruire Teatro”, dove si impara a fare teatro sotto tutti gli aspetti, anche con seminari di approfondimento di specifiche professionalità teatrali, perché il teatro non è solo recitazione!
A seguire, due colleghi e prossimi stretti collaboratori del direttore artistico, Gianni Lamanna e Ciro Ruffo, hanno presentato una summa della Commedia dell’Arte esibendosi anche in impegnativi “lazzi” di repertorio, intrattenendo i partecipanti e spiegando loro le maschere e le loro peculiarità.
Molti i prenotati per la “Lezione zero” gratuita di mercoledì 27 ottobre dalle ore 21 alle 23. Sarà possibile anche iscriversi al corso che inizierà la settimana successiva, mercoledì 3 novembre. Tutte le attività si svolgeranno presso il Centro Pertini – il Salice, in via dei Salici 9, Legnano.
Per maggiori informazioni tel. 345 9276046 (segreteria dalle 9 alle 15) o scrivere a costruireteatropertini@gmail.com.
Sabato 6 novembre andrà in scena il secondo spettacolo della “Stagione teatrale del Pertini”, all’insegna della vita e delle opere di Guido Gozzano elegantemente esposte da Jacopo Zerbo, ex allievo di Mastellari, e ora a sua volta insegnante a Venezia presso l’accademia di Ca’ Foscari.