Salute - 14 ottobre 2021, 10:35

A Busto riapre l'ambulatorio "Amelia Colombo" nel rione Frati

Grazie alle infermiere volontarie della Croce Rossa verranno assicurate terapie iniettive, misurazione di pressione e glicemia e piccole medicazioni

Dopo un lungo periodo di chiusura a causa della pandemia, riaprirà a partire da lunedì 18 ottobre l’Ambulatorio “Amelia Colombo” del rione Frati. Sarà a servizio della popolazione che necessita di terapie iniettive, misurazione di pressione e glicemia e piccole medicazioni. Il servizio è  sempre a titolo gratuito è sarà effettuato dalle Infermiere Volontarie di Croce Rossa del Comitato di Busto Arsizio con qualifica professionale, guidate dall’Ispettrice Beatrice Signorelli.

L’orario di apertura è  da lunedì a sabato dalle ore 9 alle ore 10,30. Per poter accedere occorre presentare il Green pass, oltre alla prescrizione del proprio medico curante per le terapie iniettive.

Gli ambulatori di Croce Rossa  negli anni hanno svolto un servizio importante in città: annualmente venivano praticate più di 12.000 prestazioni rivolte per lo più alla popolazione anziana e a  persone bisognose di assistenza infermieristica, oltre ad essere un momento di ascolto per chi vive in solitudine ed ha bisogno di consigli per la propria salute.

Al momento sarà aperto solo l’ambulatorio “Amelia Colombo” in Via B. Milani 12, esistente dal lontano 1984 , più idoneo al tipo di servizio.L’attività del Comitato della Croce Rossa di Busto Arsizio, rappresentata dalla presidente Simona Sangalli si estende anche alle problematiche sociali e ai bisogni della città attraverso un collegamento con i Servizi Sociali del Comune di Busto A. per far fronte alle necessità delle persone bisognose, oltre all’impegno costante settimanale dell’assistenza ai senza tetto presenti in città. 

Nel contempo si comunica che sono aperte a Busto Arsizio le iscrizioni al Corso biennale per diventare Infermiera Volontaria di Croce Rossa.Per poter iscriversi al Corso gratuito occorre avere un’età compresa tra i 19 e 55 anni, essere in possesso della cittadinanza italiana ed aver conseguito un diploma quinquennale di Scuola Superiore.

Le Infermiere volontarie, anche dette Crocerossine, svolgono attività infermieristica negli ambulatori di Croce Rossa e dalle Forze Armate ed ogni qual volta venga richiesta la loro presenza per attività assistenziale e sanitaria.

Recentemente le Crocerossine di Busto Arsizio hanno prestato servizio all’Hub vaccinale, di Malpensa Fiere e presso l’Ospedale Militare  di Baggio dove in quest’ultimo le qualificate hanno somministrato le vaccinazioni, si ricorda. Per le Infermiere professionali, laureate in Scienze infermieristiche il Corso sarà di breve durata nel quale verranno impartite lezioni di storia della Croce Rossa, Diritto Internazionale Umanitario  e Medicina Militare.

Per le iscrizioni e o delucidazioni scrivere a: isp.bustoarsizio@iv.cri.it oppure consultare il sito del Comitato: ww.cribustoarsizio.it o rivolgersi il giovedì pomeriggio dalle 18 alle 20 all’Ispettorato Infermiere Volontarie nella sede di Croce Rossa in via Castelfidardo 17 a Busto Arsizio. 

Redazione