Quando si arreda la camera da letto, è necessario fare attenzione a diversi aspetti. Tra questi, rientra la scelta dell’armadio perfetto. Anche se nel momento in cui ci si dedica a un ambiente così intimo si tende spesso a concentrarsi soprattutto sulla scelta di mobili come il letto, sui colori delle pareti e su accessori e complementi, l’armadio ha un ruolo basilare e non va assolutamente trascurato.
Se ti stai chiedendo come trovare quello più adatto alle tue esigenze, nelle prossime righe abbiamo raccolto alcuni consigli che speriamo possano esserti utili.
Le opportunità del web
Molto spesso si pensa, erroneamente, che scegliere elementi come l’armadio online non sia la soluzione giusta. Il motivo? Il rischio di incappare in errori. Bene, non è così! Gli e-commerce di arredamento come Zucca Mobili, infatti, forniscono tutte le informazioni per fare la scelta migliore, focalizzandosi sulle misure, sui materiali e sulle peculiarità estetiche.
Attenzione alle dimensioni della camera da letto
Quando si sceglie l’armadio perfetto per la camera da letto, bisogna prendere necessariamente in considerazione le dimensioni dell’ambiente. Se si ha a che fare con una camera piccola, è meglio orientarsi verso soluzioni con ante scorrevoli. Queste ultime, sono perfette, a prescindere dalle dimensioni della stanza, anche per i contesti arredati in stile minimal, stile oggi sempre più richiesto.
Il valore della customizzazione
Non c’è che dire: sono diversi gli aspetti di cui tenere conto nel momento in cui si punta a trovare l’armadio giusto per la camera da letto! Tra le opzioni in questione, rientra il fatto di valutare la customizzazione. Affidandosi ad artigiani in grado di costruire armadi su misura, è possibile trovare la quadra in situazioni che, di primo acchito, possono apparire difficoltose.
In questo novero è possibile includere senza dubbio le mansarde. Queste soluzioni abitative, molto apprezzate sia quando si parla di abitazioni di città sia quando si ha a che fare con contesti rurali, hanno il contro di avere stanze con misure difficili da gestire. L’arredamento personalizzato, come già detto, è il riferimento giusto in questi casi.
Focus sulle finiture
La scelta attenta dell’armadio può cambiare notevolmente l’estetica della camera da letto. Per raggiungere questo risultato, è fondamentale concentrarsi sulla selezione delle finiture. Un consiglio tanto semplice quanto utile in questi casi prevede il fatto di trovare un abbinamento con altri elementi della stanza. Un esempio? L’armadio con le finiture in laccato, soluzione fantastica per i contesti arredati in stile minimal. Questo dettaglio, può essere armonizzato con l’estetica del comodino.
Non esagerare con il numero di ripiani e cassetti
Progettare l’armadio della camera da letto significa, per tantissime persone, concentrarsi sul numero di ripiani e di cassetti. Essenziale è evitare di esagerare. Lo sappiamo benissimo: soprattutto quando si ama la moda, si considera l’armadio un vero e proprio scrigno di tesori. Il rischio, a lungo andare, è che si arrivi a non riuscire a tenerlo in ordine. L’ideale per evitare questa situazione è orientarsi verso la moderazione.
Preziosi alleati in questo caso sono elementi d’arredo come il letto a contenitore. Quello che non trova posto nell’armadio, può essere riposto in quest’area (congeniale anche per chi cerca un posto adatto alla biancheria da letto quando cambia la stagione). Inoltre, per ottimizzare l’usabilità dell’armadio stesso è opportuno, se si inseriscono nei vani dei cesti, sceglierli con dei colori precisi, ciascuno dei quali va associato a una tipologia di accessori o di abiti.
Quando scegliere l’armadio a vista
L’armadio a vista è un’opzione molto apprezzata. Nel momento in cui si valuta tale scelta, però, è il caso di riflettere bene sulla propria attitudine all’ordine e alla pulizia. Inoltre, va amplificato l’approccio ricordato nel punto precedente: il numero di scaffali, vani e cassetti deve essere scelto tenendo conto del massimo della funzionalità.