La prima partita della Pro Patria il 29 agosto sarà in casa contro l'Albinoleffe. Poi i tigrotti allenati da Luca Prina andranno a Trento, il 5 settembre. Il 12 ospiterà la Juventus U23, mentre il 19 andrà a Piacenza. Il 26 settembre sfida calda: si attende il Padova e il 29 di più, perché si va a Lecco. Il 3 ottobre partita casalinga con Virtus Verona e il 10 si va a sfidare la Pro Sesto. Il 17 arriverà il Südtirol di Javorcic.
Si continua il 20 in trasferta contro il Legnago, il 24 ottobre sarà Pro Patria - Pro Vercelli, il 31 invece Giana-Pro Patria. Ancora allo Speroni il 7 novembre, ospite Fiorenzuola, una settimana dopo si va a casa del Renate. Il 21 a Busto c'è il Seregno. Il 28 i tigrotti andranno ad affrontare la Triestina. Il 5 dicembre Pro Patria - Feralpisalò, il 12 tutti a Mantova. Ancora, il 19 dicembre Pro Patria-Pergolettese.
Una gioia immensa, ripartire. Così l’ha definita Franco Ghirelli che ha ricordato come la novità sia rappresentata dai gironi orizzontali (LEGGI QUI). Il presidente della Lega Pro ha affermato anche che i temi per il rilancio sono i giovani tanto più dopo il successo della nazionale di Mancini agli Europei.
«Nel campionato italiano non si gioca con i giovani» ha rimarcato. Su questo terreno la Pro Patria - rappresentata in consiglio dalla sua presidente Patrizia Testa - è un’importante eccezione, aggiungiamo.
Ghirelli ha puntato anche sul ritorno del pubblico e sugli investimenti, come altri elementi chiave.