Economia - 21 luglio 2021, 11:33

InnovaTurismo, scatta lunedì il bando promosso dalla Camera di Commercio. Lunghi: «Più forza alle filiere turistiche»

Uno dei settori che ha subito di più le conseguenze della pandemia sostenuto dalla Camera di Commercio con un bando che mette a disposizione per il nostro territorio 40mila euro

Al via il bando InnovaTurismo, promosso dalle Camere di Commercio lombarde a supporto della competitività delle realtà operative lungo la filiera di uno dei settori che ha subito maggiormente le conseguenze dell’allerta sanitaria.

L’obiettivo è di favorire i partenariati di imprese con altri soggetti: musei, associazioni, guide e consorzi turistici. «Partenariati – spiega il presidente di Camera di Commercio Varese, Fabio Lunghi – volti a realizzare progetti di promozione e sviluppo turistico con modalità innovative. Si vogliono innalzare gli standard qualitativi dei prodotti offerti, rafforzando le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte».

Il bando mette a disposizione complessivamente 400mila euro, di cui 40mila per il territorio varesino.

Sono ammissibili al finanziamento interventi per:

·        attrarre e fidelizzare i target turistici,

·        sostenibilità ambientale e sicurezza per i turisti,

·        coinvolgimento del turista nella customer journey prima e dopo il viaggio,

·        comunicazione e marketing digitale,

·        rafforzamento tecnologico e potenziamento della connettività del territorio, 

·        raccolta dati per monitorare il comportamento, anticipare le tendenze e adeguare la progettazione dei prodotti turistici e le strategie di marketing,

·        studi di fattibilità, piani aziendali e analisi di mercato,

·        formazione del capitale umano. 

I progetti dovranno essere realizzati e completati entro il 29 aprile 2022.

CHI PUO’ PARTECIPARE 

Possono partecipare al bando i partenariati composti da:

almeno tre micro piccole e medie imprese lombarde della filiera turistica (settori: turismo; commercio, compreso bar e ristoranti; artigianato; servizi; attività artistiche e culturali; istruzione; sport);

almeno un soggetto del territorio lombardo costituito in forma non imprenditoriale (ad esempio: musei, associazioni, guide turistiche, consorzi turistici, enti pubblici…).

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE 

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto del 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 50mila euro per partenariato.

L’investimento minimo per progetto da parte del partenariato è di 20mila euro, con un minimo di 2.500 euro per ogni impresa partecipante.

Non è previsto alcun contributo per i soggetti non imprenditoriali.

COME PARTECIPARE 

Le domande di contributo possono essere presentate dal capofila del partenariato, individuato tra le imprese, esclusivamente in via telematica al sito http://webtelemaco.infocamere.it. Questo a partire dalle 12 di lunedì 26 luglio e fino alla stessa ora di mercoledì 22 settembre.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Camera di Commercio Varese www.va.camcom.it, seguendo il percorso “Contributi ˃ Turismo e Cultura”. 

Redazione