I giardini estensi di Varese non sono solo scenografia: diventano attori e spettatori al contempo nel “Sogno di una notte di mezza estate”, di William Shakespeare, che viene proposto venerdì 2 luglio (ore 21) alla fontana dei giardini varesini.
Il Varese Estense Festival, organizzato da Officine Teatrali Red Carpet e Giorni Dispari Teatro, con il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e il sostegno di Comune di Varese, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del Varesotto (patrocina la Camera di Commercio di Varese), si apre alla prosa e mette in scena una prima assoluta. Nella produzione interamente “made in Varese” di InDrama Factory, la commedia shakespeariana trova una nuova visione e una nuova lettura, attualizzando quello che il drammaturgo inglese scrisse ormai più di quattro secoli fa. «Questo spettacolo è la storia di formazione di quattro ragazzi poco consapevoli, cittadini di una società che propone, in modo affabile e subdolo, stili di comportamento confortanti, esenti da rischi, banali. In sintesi infelici», afferma il regista, Vittorio Bizzi. «Occorre decostruire le nostre menzogne per vedere la nuda verità della nostra esistenza», aggiunge Bizzi.
«È ora di agire, o meglio di subire, di dimenticare le infinite lezioni. È ora di avere paura, di attivare nel buio sensi assopiti, di provare desiderio, di tornare a essere corpi. Non importa se al risveglio non ricorderemo niente, il corpo non dimentica». Così il sogno shakespeariano diventa sogno condiviso e la magia del bosco arriva fin sul palcoscenico.
Lo spettacolo, in programma venerdì 2 luglio alle 21, viene presentato giovedì 1 luglio, alle 18, con il cast, nel salone estense.
Programma di Varese Estense festival
Giovedì 1 luglio, alle 18 nel salone estense incontro di un pomeriggio di mezza estate Con il cast di “Sogno di una notte di mezza estate”.
Venerdì 2 luglio (alle 21 alla fontana dei Giardini Estensi) InDrama Factory presenta “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare per la regia di Vittorio Bizzi.
Domenica 4 luglio alle 17.30, la presentazione del libro “Io sono Ludwig van Beethoven” di Alessandro Giusfredi, musicologo. Alle 19 il concerto del trio d’archi “Tre Rose di Maggio”.
Mercoledì 7 luglio, l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, diretta da Mario Roncuzzi, propone il concerto sinfonico per clarinetto e orchestra (K 622) di Mozart, in occasione del 250esimo anniversario del viaggio di Mozart in Italia.
Domenica 11 luglio, a chiusura del festival, alle 11 “Le tue scarpe sono rosse?” incontro con Amico Fragile Varese ed E.Va onlus per un focus sulle attività di prevenzione in merito alla violenza e alla discriminazione di genere. Alle 21 alla fontana dei Giardini Estensi InOpera Factory presenta “Le nozze di Figaro” di Wolfang Amadeus Mozart con l’Orchestra Sinfonica Estense diretta da Stefano Giaroli e la regia di Serena Nardi.
Biglietti: www.eventbrite.it/o/red-carpet-teatro-aps-e-giorni-dispari-teatro-33424248335 . Per partecipare agli eventi gratuiti è necessaria la prenotazione scrivendo a organizzazione@redcarpetteatro.it.













