Dopo un anno e mezzo di restrizioni, di dad e attività sportive sospese, l’esigenza di avere spazi e occasioni di incontro è diventata primaria tra adolescenti. Per questo l’amministrazione ha deciso di lanciare un progetto pilota di eventi gratuiti dedicati ai ragazzi nel parco di Villa Mylisu.
«Questa idea nasce dalla lista PratiCittà e dagli incontri che abbiamo fatto online nei mesi scorsi, in cui è emersa la mancanza di attività dei ragazzi all'aria aperta – spiega l’assessore Francesca Strazzi - Così abbiamo creato il progetto pilota Mylius 4Teen che possa diventare un appuntamento fisso, un percorso rivolto ai ragazzi ma anche al Parco, perché possa essere apprezzato in maniera permanente con l’istallazione di tavoli da ping pong e panchine».
Per tre pomeriggi a settimana, dal 21 giugno al 9 luglio, i ragazzi dai 14 ai 20 anni potranno partecipare gratuitamente ad una serie di attività. Giochi e laboratori di circo a cura di Coop Totem. Laboratori di scenografia a cura di Progetto Zattera. Discobus con occhiali della sbronza e giochi psichedelicia cura di Coop Lotta Contro l’emarginazione, Mindfulness con l’associazione l’Albero. E ancora canti corali con Solevoci, la banca del tempo con gi studenti del liceo Manzoni, community dance con Matrioska Aps e teatro con M.Art.E.
Il tutto nella massima sicurezza. Benché non ci sia bisogno di iscrizione e la partecipazione sia libera, i ragazzi saranno supervisionati da educatori esperti. «Questo progetto fa parte delle iniziative del Comune in sostegno alla famiglia – sottolinea l’assessore Cristina Buzzetti - Abbiamo stanziato contributi importanti per i centri estivi, ma questa è una fascia diversa che non viene intercettata dagli oratori pur avendo bisogno di momenti di aggregazione. Il Parco è per gli adolescenti l'ambiente più naturale, Villa Mylius è quello più attrezzato e vissuto e quindi c’è sembrato naturale partire da qui».
«Un'azione di sistema messo a punto con tanti operatori che si occupano di adolescenza e pre adolescenza - ha aggiunto la vicesindaco Ivana Perusin - L’obiettivo è coinvolgere i ragazzi senza impegno. Offriamo delle opportunità che speriamo i ragazzi colgano».
Programma
Lunedì 21 giugno
dalle 15.30 alle 18.30: Un gioco al giorno e laboratorio di circo
dalle 16.30 alle18.00: Gran parata: laboratorio di scenografia
dalle 15.30 alle 18.30 Discobus: occhiali della sbronza e giochi psichedelici
Martedì 22 giugno
dalle 15.30 alle 18.30 La banca del temporaneo
dalle 16.00 alle 18.00 Teatral – Mente
dalle 15.30 alle 18.30: Un gioco al giorno e laboratorio di circo
Venerdì 25 giugno
dalle 16.30 alle 18.00 All we need is voice
dalle 16.00 alle 18.00 Mindufulness
dalle 15.30 alle 18.30 Creatività e materiali di riciclo
Lunedì 28 giugno
dalle 15.30 alle 18.30: Un gioco al giorno e laboratorio di circo
dalle 16.30 alle 18.00 Gran parata: laboratorio di scenografia
dalle 15.30 alle 18.30 Discobus: occhiali della sbronza e giochi psichedelici
Martedì 29 giugno
dalle 15.30 alle 18.30 La banca del tempo
dalle 16.00 alle 18.00 Teatral – Mente
dalle 15.30 alle 18.30: Un gioco al giorno e laboratorio di circo
Venerdì 2 luglio
dalle 16.30 alle 18.00 Community dance
dalle 16.30 alle 18.00 All we need is voice
dalle 16.00 alle 18.00 Mindufulness
dalle 16.00 alle 18.00 Vinyasa Yoga
dalle 15.30 alle 18.30 Creatività e materiali di riciclo
Lunedì 5 luglio
dalle 15.30 alle 18.30: Un gioco al giorno e laboratorio di circo
dalle 16.00 alle 18.00 Teatral – Mente
dalle 15.30 alle 18.30 Discobus: occhiali della sbronza e giochi psichedelici
Martedì 6 luglio
dalle 15.30 alle 18.30 La banca del tempo
dalle 15.30 alle 18.30: Un gioco al giorno e laboratorio di circo
Venerdì 9 luglio
dalle 16.30 alle 18.00 All we need is voice
dalle 16.00 alle 18.00 Mindufulness
dalle 16.00 alle 18.00 Vinyasa Yoga
dalle 15.30 alle 18.30 Creatività e materiali di riciclo