Legnano - 20 maggio 2021, 14:51

A Legnano con la scuola Paganini un centro di formazione professionale per musicisti

Il progetto vede in prima linea la storica scuola di musica “Niccolò Paganini”. Da settembre partiranno undici corsi per strumento e canto. Serve un esame di ammissione. Legnano e l'Alto Milanese avranno il loro primo centro di formazione professionale per musicisti

La presentazione in comune a Legnano

È stato presentato ufficialmente in Comune a Legnano il nuovo percorso di formazione professionale gestito dalla scuola di musica “Niccolò Paganini”, in collaborazione con la Fondazione Capac (Politecnico del Commercio e del Turismo di Milano).

«Nel panorama italiano – spiega il direttore della scuola “Paganini” Fabio Poretti – c’è un vuoto formativo per quanto riguarda gli studi musicali, quello della formazione professionale; con quest’iniziativa vogliamo colmarlo, rispondendo anche alle esigenze di chi desidera portare avanti la sua formazione musicale parallelamente a studi più “tradizionali”. Sono stati i nostri stessi allievi a chiederci di poter ricevere un’attestazione alla fine del corso, anche perché dopo la riforma che ha equiparato i conservatori a corsi di laurea, ciò impedisce che negli stessi anni si possano portare avanti studi universitari di altra natura» (GUARDA IL VIDEO).

Da settembre partiranno undici corsi di formazione alla scuola di musica Niccolò Paganini, dieci riservati a uno strumento (chitarra classica, chitarra elettrica, pianoforte classico, pianoforte moderno, tastiera, sassofono, basso elettrico, violino, batteria) e uno dedicato al canto.

Sarà possibile accedervi dopo aver sostenuto un esame di ammissione. Alla fine del percorso, che prevede circa 300 ore di frequenza nell’arco di un anno, si riceverà una certificazione rilasciata da Regione Lombardia, valida in tutta Italia e nei paesi europei.

«I programmi - ha sottolineato Poretti – sono stati strutturati al fine di permettere agli alunni di raggiungere un livello tale da potersi poi avvicinare adeguatamente preparati al mondo del lavoro in ambito musicale. Gli studenti avranno anche la possibilità di insegnare già nella scuola Paganini, attraverso un percorso formativo post-diploma strutturato ad hoc».

Il corso, inoltre, non si focalizzerà solo sulle competenze musicali teoriche e pratiche, ma fornirà un bagaglio anche per muoversi e promuoversi nel mondo della musica professionale.

«Da oggi all’offerta della Fondazione Capac – commenta il direttore Gabriele Cartasegna – si aggiunge una nuova area di lavoro, quella della musica, grazie alla collaborazione con un partner di prestigio del settore. La sinergia tra la profonda conoscenza del mondo musicale di scuole Paganini e il forte orientamento al lavoro che è nel dna di Capac ha l’obiettivo di fornire competenze elevate e certificate legalmente, spendibili in ogni ambito professionale a livello europeo».

A sostenere la nuova realtà che aprirà le porte a settembre anche il Comune di Legnano, che ha dato il proprio patrocinio, la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e Confcommercio Legnano.

«Quest’iniziativa è frutto di un percorso che è stato costruito nel tempo – rimarca l’assessore all'Istruzione Ilaria Maffei – è un’occasione importante dove presentiamo un pezzo del lavoro che, come amministrazione, stiamo portando avanti per facilitare la nascita di Istituti Tecnici Superiori e corsi post diploma in grado di formare profili tecnici altamente qualificati per rispondere alle esigenze delle imprese del territorio» (GUARDA IL VIDEO).

Loretta Girola